- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Aung San Suu Kyi: governo Myanmar impegnato in difesa minoranza mussulmana, ma no a missione Onu

Aung San Suu Kyi: governo Myanmar impegnato in difesa minoranza mussulmana, ma no a missione Onu

La politica birmana prova a rassicurare Mogherini a Bruxelles, difendendo l'operato del governo ma promettendo che terrà conto del rapporto di Kofi Annan. L'alto rappresentante Ue: "Confidiamo nell'impegno della Birmania"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
2 Maggio 2017
in Politica Estera

Bruxelles – “Non ignoriamo in nessun modo le accuse di uccisioni, stupri e altre violenze contro la minoranza musulmana. Stiamo cercando di scoprire cosa sta succedendo”. Lo ha affermato oggi la consigliera di Stato del Myanmar (la vecchia Birmania), Aung San Suu Kyi, durante la conferenza stampa congiunta con l’alta rappresentante per la Politica estera Ue, Federica Mogherini, a Bruxelles.

La premio Nobel per la pace, oggi in visita nella Capitale europea, non si è sottratta alle domande dei giornalisti presenti, che le hanno chiesto perché il governo del suo Paese ignori le persecuzioni contro i Rohingya, comunità musulmana che vive nella regione del Rakhine, nel Nord Ovest del Myanmar. “Il problema del Rakhine risale al 18esimo secolo”, ha sottolineato la leader birmana conosciuta in tutto il mondo per la sua lotta contro il regime dittatoriale che ha tenuto in ostaggio il Paese per anni, “non potete pensare che noi siamo in grado di risolverlo da un giorno all’altro. L’unica cosa che chiediamo è tempo. Abbiamo persino istituito tre tribunali speciali per fare in modo che coloro che sono accusati di crimini non siano trattati ingiustamente. Sono confusa quando sento dire che non facciamo nulla per risolvere il problema. Finora abbiamo fatto tutto il possibile”.

La situazione della comunità musulmana è particolarmente tesa e l’accesso ai giornalisti stranieri nella regione è stato limitato dal governo. “Non so se sapete che un uomo musulmano è stato decapitato da alcuni estremisti dopo aver detto ad un giornalista che nel suo villaggio non erano state commesse atrocità. – ha risposto con calma Aung San Suu Kyi, ad una domanda sul blocco per i giornalisti – Gli assassini lo accusavano di collaborare con le autorità, nonostante avesse rilasciato una semplice intervista, non aveva detto nulla di più”.

Ad ogni modo il governo della Birmania “è impegnato a risolvere la questione”. Per questo la stessa consigliera di Stato ha istituito una commissione indipendente dal governo presieduta dall’ex segretario dell’Onu Kofi Annan, il quale ha redatto un rapporto con alcune raccomandazioni per l’esecutivo. “Stiamo lavorando con l’Ue per cercare di riportare armonia nella regione. Abbiamo accettato il rapporto di Kofi Annan e lo stiamo aggiornando sui progressi fatti”, ha dichiarato la birmana. “Uno dei problemi del Rakhine è che si tratta di una regione molto povera e sottosviluppata del Paese, nella quale tutti hanno paura di tutti”.

“Tutte le comunità devono essere riconosciute, ci aspettiamo che il governo birmano implementi le raccomandazioni fatte nel rapporto di Annan”, ha affermato da parte sua Mogherini. “In questo senso abbiamo apprezzato la determinazione e l’impegno che Aung ha promesso sulle raccomandazioni. Crediamo che questa sia la strada da intraprendere. Abbiamo discusso di come l’Ue può aiutare la Birmania, anche attraverso aiuti umanitari, a risolvere il problema”, ha aggiunto l’alta commissaria per la Politica estera dell’Ue.

Intanto l’Onu ha organizzato una missione investigativa per accertare i fatti accaduti nella regione in questione, ma il governo birmano continua a opporsi a questa mossa. “Si tratta dell’unico punto di divergenza della riunione”, ha detto Mogherini. “Questa missione per noi ha come obiettivo di fare luce su quanto successo in passato. In ogni caso siamo concentrati sul futuro e sull’implementazione del rapporto Annan”. “Non accettiamo le raccomandazioni che rischiano di dividere ulteriormente le comunità nel Rakhime”, ha commentato in merito Aung San Suu Kyi, concludendo che ciò “non ci aiuterebbe a risolvere i problemi che continuano a verificarsi”.

Tags: Alto commissario UeAung San Suu KyibirmaniaMogheriniRohingyaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Politica

Meloni incontra Weber a Roma, la premier cerca una nuova alleanza col Ppe sul commissario Ue italiano

28 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione