- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Meno pensioni e più tasse, il costo che Atene pagherà per alleggerire il debito

Meno pensioni e più tasse, il costo che Atene pagherà per alleggerire il debito

Approvato nella notte l'accordo tecnico tra la Grecia e i creditori. Una nuova ricetta molto dura, che però permette di andare avanti con l'assistenza economica al Paese

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Maggio 2017
in Economia

Bruxelles – C’è accordo tra la Grecia e i creditori per proseguire con il programma di assistenza finanziaria. Vuol dire che ci saranno per Atene nuovi aiuti economici e nuove tranche, con l’opportunità di iniziare a discutere della rimodulazione del debito e delle condizioni a cui realizzarla. Un risultato a caro prezzo, però. Il governo guidato da Alexis Tsipras accetta di tagliare le pensione e aumentare le tasse, varare una nuova riforma del mercato del lavoro e velocizzare il processo di privatizzazioni, soprattutto nel mercato dell’energia. Annunci che hanno già prodotto le reazioni di una parte della società civile ellenica, in particolare nella fascia dei pensionati. Però ora si può discutere di debito. Lo chiedeva con insistenza Atene, ma soprattutto il Fondo monetario internazionale, rompendo il fronte dei creditori. L’intesa trovata apre la strada per il completamento della revisione del programma di assistenza, pre-requisito per ogni ragionamento sul debito.

“L’accordo ad Atene è uno sviluppo molto positivo per la Grecia. Ora è necessaria una veloce implementazione prima dell’Eurogruppo e un’intesa sul debito”, ha esultato su Twitter il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici. L’accordo sarà “affiancato nelle prossime settimane su una strategia credibile per assicurare che il debito della Grecia sia sostenibile”, è stato il commento del presidente dlel’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem.

Commissione europea, Bce, Fmi e fondo salva-Stati Esm, chiedono ora che il governo di Atene attui rapidamente le misure promesse. L’accordo preliminare raggiunto nella notte verrà ufficializzato il 22 maggio, in occasione della prossima riunione dell’Eurogruppo. Ci sono venti giorni di tempo perché l’esecutivo ellenico metta a punto le proposte di legge e le porti in Parlamento, dimostrando così di voler davvero tener fede agli impegni appena assunti. E’ quello che i creditori si aspettano dal ministro delle Finanze ellenico quando ci si riunirà a Bruxelles. Euclid Tsakalotos dovrà arrivare all’appuntamento del 22 maggio con qualcosa da offrire ai partner che vada oltre le semplici parole e i documenti tecnici.

Agreement in Athens very positive development for #Greece. Now need swift implementation ahead of #Eurogroup and an understanding on debt!

— Pierre Moscovici (@pierremoscovici) May 2, 2017

Tags: eurozonagreciatroika

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione