- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Migranti, Ong respingono le accuse di contatti con scafisti ma calano le donazioni

Migranti, Ong respingono le accuse di contatti con scafisti ma calano le donazioni

Medici senza frontiere denuncia "illazioni" contro i volontari e la procura di Siracusa dà ragione alle organizzazioni umanitarie. La Lega presenta una proposta di risoluzione al Parlamento che chiede trasparenza

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
2 Maggio 2017
in Non categorizzato

Roma – Non accenna a sgonfiarsi la polemica sui presunti contatti tra scafisti e organizzazioni umanitarie che operano soccorsi nel Mediterraneo. Il procuratore di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, smentisce la tesi del suo collega catanese Carmelo Zuccaro, sostenendo che non gli risulta “nulla per quanto riguarda presunti collegamenti obliqui o inquinanti tra Ong o parti di esse con i trafficanti di migranti”. Ma secondo il leader della Lega, Matteo Salvini, “c’è qualcuno al soldo degli Scafisti”, e quindi il Carroccio ha deciso di presentare una risoluzione al Parlamento europeo per chiedere di considerare l’istituzione di “un albo per registrare e autorizzare le organizzazioni che ricevono finanziamenti dall’estero per oltre 20mila euro”. Il sospetto, spiega l’eurodeputato del Carroccio Lorenzo Fontana, è che “dietro alcune sigle che operano nel Mediterraneo” ci siano “opachi finanziamenti esteri e l’ombra dei paradisi fiscali”.

Proprio quello delle risorse sembra il terreno sul quale la campagna di accuse alle Ong sta incidendo di più. Infatti, secondo uno dei soci fondatori di Sos Mediterranèe, Antonio Romano, dopo i sospetti manifestati dal procuratore Zuccaro e rilanciati da una parte del mondo politico – tra i più attivi il vicepresidente della Camera, Luigi di Maio (M5s) – le donazioni a favore delle associazioni umanitarie “sono crollate verticalmente”.

Le Ong tornano dunque a difendersi dalle accuse, e Stefano Argenziano, responsabile del programma migrazioni di Medici senza frontiere, denuncia  una “campagna strumentale e di manipolazione”, partita a suo avviso “lo scorso dicembre, in seguito ad alcune dichiarazioni del signor Fabrice Leggeri”, il direttore di Frontex che anche di recente ha ribadito le sue critiche. “Non abbiamo nulla da nascondere”, assicura Argenziano. Per questo chiede che “se ci sono prove vengano valutate e si faccia chiarezza”, perché finora si sta assistendo solo a un “rimbalzo costante di accuse e illazioni non supportate da alcuna prova indiziale”. L’esponente di Msf sottolinea che “l’unico coordinamento” delle Ong “è con la Guardia costiera italiana”, alle cui indicazioni si attengono le navi che effettuano i salvataggi.

Nella polemica interviene anche la presidente della Camera, Laura Boldrini, per dire che “se ci sono delle responsabilità individuali è giusto che si vada fino in fondo” con le indagini e si puniscano eventuali colpevoli. “Ma non si può penalizzare tutti”, indica l’inquilina di Montecitorio chiedendosi se l’obiettivo dell’attacco sia far si che “le Ong si intimidiscano e non facciano più soccorso a mare”. Se così fosse, indica Boldrini, saremmo di fronte a un “cinismo immorale”.

Per la titolare dello scranno più alto della camera, “l’Italia fa tutto quello che può per salvare vite umane” nel Mediterraneo, e “potrebbe fare di più se il livello di collaborazione con gli altri Stati europei fosse più forte e stringente”. Infatti, conclude, “non dovrebbero essere le Ong” a salvare i migranti “ma uno sforzo collegiale di tutti gli Stati membri” dell’Ue, che dovrebbero mostrare “senso di responsabilità” e mettere “a disposizione mezzi e risorse umane per poter intervenire”.

Tags: catanialegaMedici Senza Frontieremigrantiongprocuratorescafistisiracusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione