- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Belgio vieta la macellazione kosher e halal. Insorgono le comunità ebrea e musulmana

Il Belgio vieta la macellazione kosher e halal. Insorgono le comunità ebrea e musulmana

Il presidente del congresso ebraico d'Europa durissimo: "Si tratta del più grande assalto alla nostra religione dai tempi dell'occupazione nazista"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
8 Maggio 2017
in Cronaca

Bruxelles – Stop definitivo alla macellazione degli animali secondo le tradizioni kosher e halal entro il primo giugno 2018. Così ha deciso venerdì, votando all’unanimità, la commissione ambiente del parlamento della Vallonia, la regione francofona del Belgio. La decisione viene incontro alle richieste delle associazioni animaliste belghe, contrarie all’uccisione “senza stordimento” degli animali, come vogliono i rituali religiosi ebraici e musulmani. Immediate le dure reazioni dei rappresentanti delle comunità interessate dal provvedimento.

Il metodo rituale di macellazione degli animali (“schechitah” in ebraico) prevede che questi siano coscienti quando vengono sgozzati. Una pratica che secondo i critici è crudele e disumana. La macellazione musulmana per produrre carne halal avviene in modo simile, anche se con minori restrizioni. Entrambi i metodi non piacciono alle organizzazioni animaliste belghe, che hanno esultato alla notizia del provvedimento adottato dalla Vallonia. “Con questo voto, provate che il benessere dell’animale conta seriamente e che rispondete al desiderio di circa 9 valloni su 10”, ha dichiarato ringraziando i membri della commissione ambiente il presidente del Gruppo d’azione nell’interesse degli animali (Gaia).

Opposta è stata la reazione della comunità interessate dal provvedimento. Il presidente del Congresso ebraico d’Europa (Ejc) Moshe Kantor ha bollato la decisione della Vallonia come “scandalosa”, parlando di una violazione della libertà di religione che vige nell’Unione europea. “Questa decisione, nel cuore dell’Europa occidentale e al centro dell’Ue manda un terribile messaggio alle comunità ebraiche: gli ebrei non sono desiderati”, ha attaccato Kantor, usando toni fortissimi: “Chiediamo ai legislatori di fare un passo indietro dall’orlo del più grande assalto alla religione ebraica in Belgio dai tempi dell’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale”.

Più pacata, anche se anch’essa di forte opposizione al divieto, è stata la reazione della comunità musulmana, particolarmente numerosa in Belgio. “I cittadini belgi di confessione musulmana accordano una grande importanza al benessere animale, un principio che si inscrive nella filosofia e nelle pratiche islamiche”, aveva ricordato prima del passaggio del testo in commissione Salah Echallaoui, presidente dell’Esecutivo musulmano del Belgio (Emb), un’associazione che rappresenta la comunità islamica del Paese. “L’Emb è aperto al dialogo e pronto a studiare tutte le piste che possono diminuire la sofferenza dell’animale”, aveva affermato Echallaoui, sottolineando al tempo stesso “la preoccupazione dei musulmani di poter mangiare carne halal in Belgio”.

Il voto della commissione ambiente segue un accordo politico avvenuto nelle Fiandre, la regione fiamminga del Belgio, il quale prevede uno stop alla macellazione senza stordimento entro il gennaio 2019. La discussione del provvedimento è prevista nella plenaria del parlamento vallone il 17 maggio. Il testo approvato in commissione ambiente prevede ad ogni modo un periodo di transizione per i mattatoi della regione, per portare a un’entrata in vigore definitiva delle norme entro l’1 settembre 2019.

Tags: AnimalistibelgiobruxellesCarne KosherebreiFiandreHalalMacellazionemusulmaniVallonia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
[foto: Christopher Paquette, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Ue-Algeria, è braccio di ferro sulle misure per l’export europeo di carne halal

18 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione