- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Guidare” la globalizzazione è la nuova sfida della Commissione Ue

“Guidare” la globalizzazione è la nuova sfida della Commissione Ue

Pubblicato uno dei cinque documenti attesi per il rilancio dell'integrazione europea. Katainen "dubbioso" sulla proposta di Macron del "comprare europeo"

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
10 Maggio 2017
in Politica
Sindaci

Bruxelles – È un giudizio sostanzialmente positivo quello dato dalla Commissione europea al fenomeno della globalizzazione, nel rapporto pubblicato questa mattina dall’Istituzione di Bruxelles, nel quale si affrontano vantaggi, svantaggi e impatto della mondializzazione nel vecchio continente. Un fenomeno, però, che va gestito e regolato per evitare che gli effetti negativi ricadano sui cittadini europei, rendendo meno equa la distribuzione delle risorse.

Il documento, che fa parte di una serie di cinque promessi dalla Commissione Ue dopo il lancio del Libro bianco nel marzo scorso, nelle intenzioni della Commissione intende avviare un dibattito sul modo in cui l’Unione europea e i suoi Stati membri possano “influenzare” la globalizzazione, in modo da anticipare il futuro e migliorare la vita degli europei. In pratica, si tratta di “uno sguardo onesto” su ciò che di buono ha portato l’integrazione economica globale, tenendo presente le numerose sfide che attendono gli Stati membri nell’imminente futuro. Due sono i fronti lasciati aperti dalla riflessione della Commissione UE, per un dibattito “costruttivo”: quello esterno, incentrato sulla necessità di dare forma ad un ordine mondiale realmente sostenibile basato su norme condivise e applicate rigorosamente, e quello interno, proponendo la creazione di strumenti atti alla protezione dei cittadini, mediante politiche sociali “robuste”, investimenti nell’innovazione, formazione e istruzione, continuando ad assistere le regioni vulnerabili attraverso il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione.

“La globalizzazione, nel complesso, fa bene all’economia europea”, ha dichiarato Timmermans alla presentazione del rapporto, aggiungendo che “l’Unione europea deve contribuire a riscrivere le regole a livello mondiale, affinché il libero commercio sia anche un commercio equo”, per far si che “i benefici creino benessere per tutti gli europei”. “Serve un nuovo contratto sociale”, ha aggiunto il primo vice presidente, “che richiede l’impegno di tutti i livelli di governo”. Dello stesso avviso anche Katainen che ha ribadito l’importanza di “rendere più resilienti le nostre società e più competitive le nostre economie di fronte a un contesto in rapido mutamento”.

Infine, affrontando il tema dei nazionalismi, ritenuti la risposta “meno idonea” per affrontare i problemi di “questa quarta rivoluzione industriale”, il vice presidente Katainen ha espresso forti “dubbi” sulla fattibilità della proposta avanzata dal neo eletto presidente francese, Emmanuel Macron, di introdurre l’obbligo di “comprare europeo” negli appalti pubblici. “Sono contrario a regole artificiali che imporrebbero agli europei di acquistare prodotti europei, senza tenere conto della qualità”, ha infatti affermato il vice presidente.

Immediati anche i commenti delle principali forze politiche europee. “La globalizzazione non è il nostro nemico, ma è un’opportunità”, fanno sapere i popolari europei in una nota, dove ricordano che “essa significa lavoro e maggiori affari per le nostre imprese”. Plaudono all’iniziativa della Commissione anche il gruppo europeo dei Socialisti e democratici pur definendo il documento “non pienamente bilanciato”, puntando troppo sul mercato e non dicendo abbastanza sulle persone. Di tutt’altro avviso i Verdi europei che in una nota si chiedono quando “la Commissione Ue aprirà gli occhi sui rischi della globalizzazione”, ravvisando nel rapporto solo “proposte che lasciano il fenomeno senza controlli”.

Tags: commissione ueglobalizzazioneKatainenMacronrapportoriflessioniTimmermansunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione