- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Un voto per l’Europa

Un voto per l’Europa

Emmanuel Macron rappresenta una trasformazione in atto non ancora conclusa in attesa del risultato imprevedibile delle legislative di giugno

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Maggio 2017
in I giovani raccontano l'Europa
Macron, Francia

Emmanuel Macron è il nuovo Presidente della Repubblica francese, vincitore del secondo turno delle Presidenziali del 7 maggio con il 66% dei voti contro Marine Le Pen, entrando nella storia come il presidente più giovane della Repubblica. Ex ministro dell’Economia sotto la presidenza Hollande, si è aggiudicato l’Eliseo con un movimento totalmente nuovo, En Marche!, che lui stesso ha fondato soltanto un anno fa, oltre le divisioni tradizionali destra-sinistra. Al primo turno, cinque candidati: François Fillon, leader neogollista dei Les Republicains; la Le Pen del Front National; Jean-Luc Mèlenchon, candidato della sinistra radicale e Hamon, del Partito Socialista. Al ballottaggio Emmanuel Macron, in testa, e Marine Le Pen: due leader che hanno della Francia visioni radicalmente opposte: globalizzata ed europeista per i sostenitori di Macron, protezionista e nazionalista per i sostenitori di Marine che non ha mai smesso di sottolineare l’urgenza di uscire dall’euro.

In questo quadro generale Macron è apparso essere, ai francesi, l’unica alternativa agli anti liberali, agli antiglobalisti e alla rincorsa al reinserimento. Macron, che è stato il candidato più europeista della politica francese degli ultimi tempi e che non ritiene l’immigrazione tra le cause del terrorismo francese al contrario della Le Pen che ha sempre ribadito la necessità di “fermare l’immigrazione legale ed illegale” in particolare quella proveniente dai Paesi mussulmani.

Probabile complice della vittoria soprattutto l’anti-lepenismo diffuso, che ha portato i sostenitori di Fillon e Melenchon, a votare per lui, come risposta alla battaglia contro la chiusura dell’estrema destra. Una risposta accolta dal nuovo presidente che, nel suo secondo discorso davanti al museo del Louvre, luogo estraneo di manifestazioni politiche, ma luogo di tutti i francesi, sulle note dell’Inno alla gioia, ha riconosciuto la presenza di sentimenti di “rabbia” e “collera” di coloro che si sono espressi per la sua rivale, sottolineando il suo impegno per la protezione della Francia affinchè “nei prossimi anni non ci sia nessun motivo per votare per gli estremi”. Non solo Francia, ma anche Europa: Macron si è distinto in campagna elettorale per un forte accento europeo nel suo programma. “Difenderò l’Europa e ricostruirò il legame con i suoi popoli”, ha detto con fiducia.

Accolta con entusiasmo, la vittoria francese ha mosso gli interessi dei leader europei. Complimenti e congratulazioni dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e da Paolo Gentiloni, dichiaratosi entusiasta per “la speranza che si aggira in Europa”.

Destra e sinistra appaiono distinguibili con sempre maggiore difficoltà. Il sistema dell’alternanza sembra defunto e i socialisti appaiono come i veri sconfitti di questa elezione. Una trasformazione in atto non ancora conclusa in attesa del risultato imprevedibile delle legislative di giugno.

Anna Marzia Del Porto, Sara Ferramola

Tags: franciaMacron

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione