- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il mondo del falso, che rovina le nostre vite e la nostra libertà

Il mondo del falso, che rovina le nostre vite e la nostra libertà

“La fabbrica fantasma”, il documentario di Mimmo Calopresti presentato al Parlamento europeo

Lena Pavese di Lena Pavese
11 Maggio 2017
in Cultura
Calopresti, Fabbrica, Bambola

Bruxelles – Salute, diritti dei consumatori, diritti dei lavoratori, protezione dell’ambiente, tasse, legalità. Tutto cancellato, tutto negato. E’ il mondo della contraffazione, un affare da almeno mille miliardi di euro, secondo i dati di Inta, l’Associazione internazionale per la protezione dei marchi, che colpisce un po’ ovunque nel Mondo, dove i lavoratori, dove l’ambiente, dove i consumatori, ovunque comunque la salute.

Un mondo che racconta Mimmo Calopresti nel suo documentario “La Fabbrica fantasma – Verità sulla mia bambola”, partendo da Napoli ed arrivando fino al Nord Europa, sempre accompagnato dalla Guardia di Finanza e spesso da sua figlia Clio, che proprio ragionando sulla provenienza della sua bambola lancia tutta la ricerca del regista.

Il documentario, prodotto da Sky Italia che lo ha trasmesso nel gennaio scorso, è stato scritto da Calopresti con il giornalista Roberto Benini, e ieri è stato presentato a Bruxelles, al Parlamento europeo. “La verità è che abbiamo un mondo dominato da organizzazioni criminali – ha spiegato il regista davanti al pubblico brussellese – e per controllarle non bastano le leggi, ma tutto dovremmo prenderci la responsabilità individuale della situazione”. Calopresti spinto dall’idea di Benini, ha accolto la suggestione e si è appassionato alla questione, perché, spiega, lottare contro questo reato “è l’unico modo per impedire che il mondo dei falsi rovini la nostra vita e ci impedisca di godere del bello di questo Mondo”. Un mondo che oltre a danneggiare l’economia e a “mangiarsi” i posti di lavoro, alimenta criminalità, guerre e sfruttamento delle persone.

Dunque il documentario, che racconta tante storie di falso partendo dal contrabbando di sigarette (a Napoli, si ricorda, una su tre è illegale) che alimenta la criminalità internazionale, danneggia non solo gli erari con l’evasione fiscale, ma spesso anche la salute di chi le fuma, poiché non è dato sapere di cosa sono fatte, cosa c’è dentro. “Nelle sigarette ‘false’ troviamo spesso prodotto che un fumatore non vorrebbe mai ingerire se li conoscesse”, ha spiegato un finanziere. A quanto si sa ci si trovano materie plastiche, rifiuti di ogni genere, anche animali… E poi le bambole colorate con vernici dannose per la salute dei bambini, al contatto o anche solo alla respirazione, stessa cosa vale per borse e abiti, di norma prodotti da lavoratori-schiavi. E non raramente bambini, costretti a lavorare per produrre giochi che poi potrebbero far del male ad altri bambini. E spesso lo fanno.

“Dobbiamo conoscere ed educare per vincere – dice Calopresti – e per avere un mondo che funzioni meglio”.

Tags: CalopresticontrabbandocontraffazionefalsoSky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
Economia

Vespa, l’UE ferma l’ennesima imitazione

25 Maggio 2020
Doganieri malesi mostrano sigarette di contrabbando sequestrate
Cronaca

Sequestrate 200 milioni di sigarette di contrabbando: avrebbero causato una perdita di 50 milioni nell’UE

18 Febbraio 2020
Cronaca

Fermato commercio illecito di tabacco su larga scala in Europa

30 Ottobre 2019
Economia

La forza della moda italiana tra lotta alla contraffazione e crescita del mercato online

17 Ottobre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione