- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Sarà più facile per i non vedenti l’accesso ai libri, ma c’è il rischio di nuove tasse

Sarà più facile per i non vedenti l’accesso ai libri, ma c’è il rischio di nuove tasse

Raggiunto l'accordo tra le istituzioni europee sul testo della direttiva che ratifica il trattato di Marrakech sull'accesso facilitato alle opere pubblicate per persone con disabilità visive

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
11 Maggio 2017
in Cultura

Bruxelles – Trovato l’accordo tra Parlamento europeo, Commissione e Consiglio Ue sul testo della direttiva e del regolamento che attuano il trattato di Marrakech sull’accesso facilitato ai testi pubblicati per persone con disabilità visive, concedendo però agli Stati membri la facoltà di applicare nuove imposte per tutelare il diritto d’autore.

In generale, la direttiva e il regolamento approvati consentono lo scambio transfrontaliero di libri e altri materiali scritti in formati accessibili per ciechi e altre persone con disabilità visive, sia all’interno che all’esterno dell’Unione europea. In questo modo viene regolamentata un’eccezione al diritto d’autore per la produzione di questi particolari tipi di opere, formattate in copie rese “accessibili” ai non vedenti.

“Questa è una grande novità per milioni di persone con disabilità visive in tutto il mondo”, ha dichiarato in una nota l’Ong Unione europea dei ciechi, sottolineando che che con questa normativa si mette la parola fine alla “carestia dei libri” che fino ad oggi “ha limitato l’accesso a meno del 5% delle opere pubblicate”. Ciononostante, l’associazione dei non vedenti europei punta il dito contro la norma che concede, agli Stati membri, la facoltà di imporre alle organizzazioni di non vedenti e alle biblioteche il pagamento di una “compensazione economica”, per la distribuzione dei testi protetti da copyright. Questi sistemi di remunerazione, continua l’associazione dei non vedenti europei, anche se facoltativi, potrebbero avere un impatto molto negativo nella condivisione e distribuzione di libri “accessibili” a causa dell’aumento dei costi, già elevati per il particolare tipo di produzione. Pertanto, l’Unione europea dei ciechi “invita gli Stati membri a non applicare nessuna tassazione aggiuntiva, nello spirito del trattato di Marrakech”.

Tags: compensazione economicalibri per non vedentistati membritassaUnione europea ciechi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto di Oxfam - Manifestazione davanti al Parlamento europeo ad aprile 2024 - Jade Tenwick
Green Economy

Oxfam: Superyacht e jet di 31 ricchi Ue producono le stesse emissioni di 13.393 cittadini europei

29 Ottobre 2024
tassa ricchi
Economia

Una tassa del 2 per cento sui 499 europei più ricchi porterebbe 42 miliardi all’anno nelle casse dell’Ue

23 Ottobre 2023
Zelensky Macron von der Leyen
Politica Estera

Fumata nera sul decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, mentre Kiev spinge per colpire l’industria nucleare di Mosca

22 Febbraio 2023
TOTAL

INDUSTRIA PETROLIFERA

SETTORE PETROLIFERO

PETROLIO

CARBURANTI

RAFFINERIA

RAFFINAZIONE

DEPOSITO

BARILI
Economia

Non solo gas, in Europa è stallo anche sul tetto al petrolio russo. Dal 5 dicembre in vigore l’embargo europeo

28 Novembre 2022
Il consiglio Ecofin è a favore di compensazioni alle imprese alla luce delle sanzioni alla Russia [foto: AndriiYalanskyi per European Commission]
Economia

Russia, Ecofin ragiona a compensazioni coordinate per imprese UE

1 Marzo 2022
green pass
Cronaca

COVID, gli Stati per un approccio coordinato: No a restrizioni per chi viaggia in UE con il Green Pass

25 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione