- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » ActionAid: al G7 Italia spinga su migrazione e sicurezza alimentare

ActionAid: al G7 Italia spinga su migrazione e sicurezza alimentare

L’organizzazione umanitaria presenta l’annuario sulla cooperazione allo sviluppo e un’indagine secondo cui un italiano su 2 vede nei migranti una minaccia ma il 63% è disposto ad accogliere i rifugiati

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
12 Maggio 2017
in Politica Estera

Roma – In vista del Vertice G7 di Taormina, che il 26 e 27 maggio vedrà riuniti i leader di Usa, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Giappone, l’organizzazione umanitaria ActionAid ha presentato a Roma i propri suggerimenti ai sette, invitandoli a seguire la strada indicata dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia, “con la presidenza del Vertice G7 l’Italia ha l’occasione di giocare un ruolo importante” che deve snodarsi “su tre versanti: dare un segnale forte sulla questione delle migrazioni; dare sostanza e concretezza all’Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo sostenibile per diminuire diseguaglianze sociali e povertà, promuovendo lo sviluppo agricolo soprattutto in Africa; restituire un ruolo forte alla cooperazione internazionale investendo maggiori risorse”. Suggerimento accolto dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che in un messaggio inviato all’organizzazione ha assicurato che “l’italia è impegnata a dare il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Inoltre, ha promesso il premier, “dedicheremo all’Africa e al Mediterraneo l’outreach del Vertice”.

Sul primo punto, la gestione dei flussi migratori, l’organizzazione chiede ai leader di trovare soluzioni nei Paesi di accoglienza e di origine, garantendo il pieno rispetto dei diritti umani e mantenendo il principio che la mobilità umana e l’accesso a pari opportunità siano garantite a tutti gli individui.

Altra questione rilevante che l’Ong pone all’attenzione è quella della sicurezza alimentare, che rappresenta un problema soprattutto in Africa. La proposta è di un “New Deal agricolo” e politiche più orientate ai piccoli agricoltori e alle donne in particolare. In parallelo, servono strumenti trasparenti per misurare gli impegni dei Paesi donatori e il loro impatto sulla sicurezza alimentare.

Sempre in tema di sviluppo, secondo ActionAid non può mancare sul tavolo del G7 il tema della parità di genere e della lotta alle disuguaglianze salariali tra uomini e donne a parità di impiego. Sulla riduzione di queste disuguaglianze, ammonisce l’organizzazione, il nostro Paese stessa ha molto lavoro da fare perché è uno di quelli “più indietro”.

L’Italia arranca anche in materia di cooperazione internazionale. Nonostante il recente aumento di budget destinato ai programmi di aiuto, con una spesa che raggiunge lo 0,26% del Pil, lo Stivale risulta al 16° posto sui 29 Stati donatori monitorati dall’Ocse. Un tema, quello del sostegno allo sviluppo su cui si è soffermata un’indagine Ipsos commissionata da ActionAid e condotta intervistando, nel mese di marzo 2017, un campione rappresentativo composto da 1.600 italiani dai 18 anni in su (margine di errore statistico compreso tra +/- 0,5% e +/- 2,5%).

Secondo la rilevazione, sebbene gli italiani si dichiarino abbastanza interessati ai temi di politica internazionale (il 40% esprime un alto interesse), tale orientamento non sembra tradursi in un reale coinvolgimento nei confronti di tematiche legate allo sviluppo sostenibile dei Paesi poveri. Non contribuisce certamente la percezione sui migranti, che 1 italiano su 2 considera come una minaccia e il 53% pensa che stiano rovinando le nostre tradizioni e la nostra cultura. Diversa la considerazione dei rifugiati, per i quali un 63% di intervistati è d’accordo con l’accogliere chi è perseguitato politicamente o scappa da guerre e fame.

Sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli obbiettivi di sviluppo sostenibile che vi sono indicati, la conoscenza degli italiani è molto bassa appena il 5% li conosce direttamente e il 34% si ricorda almeno di “averne sentito parlare” dopo averne letto una descrizione. La scarsa informazione, indica l’indagine, è direttamente proporzionale al basso grado di fiducia che tale programma possa effettivamente portare a risultati concreti. Assommano al 68% gli italiani scettici, sono convinti che iniziative come l’Agenda 2030, nel migliore dei casi, servano a tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica (23%), oppure che abbiano fini importanti ma sono inefficaci (28%), o addirittura che siano del tutto inutili (17%).

Anche sugli aiuti allo sviluppo erogati dati dall’Italia, il campione non era molto ferrato: il 79% degli intervistati ammette di essere poco o per nulla informato, e il 73% non è in grado di indicare l’ammontare degli impegni in relazione al Pil.

Infine, riguardo al G7, il 69% degli italiani dichiara di conoscerlo, ma solo il 31% sa che è il nostro Paese ad ospitare il Vertice nel 2017, e appena il 28% è consapevole che si svolgerà a Taormina. Le tematiche più importanti che i grandi dovrebbero affrontare, secondo i partecipanti al sondaggio, sono il lavoro e la crescita economica (per il 26%), seguiti dalla gestione dei flussi migratori e dall’accoglienza dei rifugiati (18%).

Tags: ActionAidAgenda 2030G7Ipsosmigrantiprioritàsondaggio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica

Via libera dell’Eurocamera al maxi-prestito da 35 miliardi per l’Ucraina finanziato con gli extra profitti degli asset russi

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione