- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » I giudici di pace in sciopero per 4 settimane

I giudici di pace in sciopero per 4 settimane

Prevista la sospensione di oltre 600mila pratiche. Chieste le dimissioni del ministro Orlando

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Maggio 2017
in Notizie In Breve
giudici di pace, sciopero

Roma – E’ iniziato oggi lo sciopero dei giudici di pace, che andrà avanti per quattro settimane consecutive con la sospensione di tutte le attività giudiziarie, compreso il deposito di sentenze e decreti ingiuntivi. I giudici di pace garantiranno esclusivamente la tenuta di un’udienza a settimana ed in quel giorno praticheranno lo sciopero della fame.

“Chiediamo le immediate dimissioni del Ministro Andrea Orlando”, si legge in una nota dell’Unione Nazionale Giudici di Pace, “un politico che non è stato in grado di tenere fede a nessuno degli impegni assunti, che ha soddisfatto esclusivamente gli interessi dei poteri forti e della magistratura più oscurantista e politicizzata, insediata proprio all’interno dei Ministeri nei posti più importanti e delicati, che non ha tenuto in alcuna considerazione gli appelli del 90% dei capi degli uffici giudiziari delle Procure e dei Tribunali, che ha mentito senza alcuna remora all’Europa, con la destabilizzante consapevolezza che le conseguenze delle azioni che hanno già intrapreso e stanno per intraprendere tutte le più alte Istituzioni comunitarie ed europee ricadranno integralmente sulle tasche dei cittadini e sull’economia del Paese”.

“Le nostre proteste sono appena iniziate”, continua la nota del sindacato dei giudici di pace, “porremo in essere ogni azione legale per impedire al Ministro Orlando di portare a compimento il suo intento di cancellare la magistratura onoraria e di pace, di triplicare la durata dei processi, di mettere in ginocchio l’intero sistema giudiziario. Stiamo organizzando manifestazioni, cortei, picchetti su tutto il territorio e raccogliendo adesioni per arrivare al blocco di tutte le attività giudiziarie, comprese le convalide delle espulsioni dei cittadini extracomunitari irregolari, sospendendoci dal servizio a tempo indeterminato: i cittadini devono toccare con mano da subito quali saranno i devastanti effetti della riforma Orlando”.

Il Paese “non può tollerare – conclude la nota – che la Giustizia sia amministrata dal Ministro Orlando in maniera così irrazionale ed approssimativa, con la volontà ormai conclamata di rottamare tutto ciò che ha funzionato negli ultimi 20 anni in Italia, a partire proprio dai giudici di pace e dai magistrati onorari che hanno diligentemente e proficuamente definito oltre il 60% dei procedimenti penali e civili nel rispetto del termine di ragionevole durata del processo”. Secondo le organizzazioni di categoria lo sciopero di 4 settimane determinerà la sospensione di oltre 600mila pratiche giudiziarie.

Tags: Andrea Orlandogiudici di pacesciopero

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Continua lo sciopero all’Aeroporto di Charleroi, tutti i voli di venerdì cancellati

13 Settembre 2024
Economia

Via libera politico del Consiglio all’armonizzazione UE sul salario minimo

16 Giugno 2022
Il contributo

Crisi climatica, i Fridays for Future tornano in piazza il 25 marzo 

1 Marzo 2022
Economia

Il Pilastro sociale essenziale per affrontare i target del Next Generation EU

24 Giugno 2021
La premier finlandese Sanna Marin
Politica

La 34enne Sanna Marin sarà la premier della Finlandia

9 Dicembre 2019
Politica

Brexit, tra Bruxelles e Londra è una gara al rinvio “a data da destinarsi”. Si chiama anche impasse

25 Ottobre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione