- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ong e trafficanti, Sea-watch: “Non abbiamo contatti in Libia, quelli ce li ha l’Ue”

Ong e trafficanti, Sea-watch: “Non abbiamo contatti in Libia, quelli ce li ha l’Ue”

L’organizzazione umanitaria tedesca difende il proprio operato e lancia sospetti sull’addestramento della Guardia costiera di Tripoli che sarebbe in contatto con gli scafisti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
18 Maggio 2017
in Politica
Sea Watch UE

Roma – “Noi non abbiamo nessun contatto verso la Libia. Vi dico io chi ce li ha: sono sicuramente gli organi dell’Unione europea”. Axel Grafmanns, direttore dell’Ong tedesca Sea-watch, respinge le accuse contro le organizzazioni umanitarie che effettuano salvataggi nel Mediterraneo Centrale, e contrattacca lanciando sospetti sull’attività di addestramento della Guardia costiera libica a opera della missione europea EunavFor Med, che con l’operazione Sophia ha il compito di contrastare il traffico di migranti. “Io vi propongo di fare un’audizione con i responsabili di EunavFor Med per capire se non siano loro che hanno contatti criminali”, dice Graffmanns ai parlamentari del Comitato Schengen.

L’attivista tedesco ritiene che “il Partner dell’Ue in Libia”, ovvero il governo di Fāyez al-Sarrāj, sia “un’organizzazione che tiene sotto controllo tre quartieri a Tripoli”. Alla luce di questa situazione e delle “informazioni in nostro possesso”, chiede rivolgendosi direttamente “alle istituzioni dell’Unione europea: quali sono i vostri rapporti con la Guardia costiera libica? Vi siete chiesti se sia il caso di formarli? Perché sicuramente loro hanno dei contatti con gli scafisti”.

Le accuse di Grafmanns appaiono non circostanziate né supportate da evidenze, a la pari dei generici sospetti lanciati dal direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, o dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, sembrano destinate ad alimentare ulteriormente il muro contro muro tra chi vede nell’attività delle Ong la creazione di corridoi non autorizzati per l’arrivo di migranti in Europa, e chi difende delle operazioni fondate su un dovere internazionalmente sancito dalle leggi del mare, quello di salvare chiunque si trovi in condizioni di pericolo in acqua.

Tags: Eunavfor Medimmigrazionelibiamigrantiongscafistitrafficanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione