- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parlamento Ue agli Stati: accelerare ricollocamenti dei migranti da Italia e Grecia

Parlamento Ue agli Stati: accelerare ricollocamenti dei migranti da Italia e Grecia

Approvata una risoluzione non legislativa dalla forte valenza politica. Chiesto di proseguire con accoglienze anche dopo settembre, quando scadono i termini

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Maggio 2017
in Politica

Bruxelles – Gli Stati membri devono accelerare il processo di accoglienza dei migranti giunti in Italia e in Grecia. Anche il Parlamento europeo chiede che si dia seguito all’accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo. In una risoluzione approvata a larga maggioranza (398 sì, 134 no, 41 astenuti), l’Aula riunita a Strasburgo ha esortato una volta di più i governi a tender fede agli impegni, dando priorità al ricollocamento dei minori non accompagnati e ai soggetti più vulnerabili. La risoluzione è non legislativa e il voto non è dunque vincolante, ma esprime pur sempre un’opinione politica dell’istituzione comunitaria.

Anche la Commissione europea ha espresso fastidio per i ritardi con cui procedono i ricollocamenti, lasciando intendere di essere pronta ad avviare sanzioni. Anche il Parlamento ricorda che allo stato attuale delle cose solo Malta e Finlandia stanno rispettando gli impegni, mentre gli altri sono ancora indietro. Di 108mila migranti fermi in Italia e Grecia e da redistribuire tra i Paesi membri, appena 18.865 ne sono stati presi dai due Paesi in prima linea. Vuol dire l’11%. Troppo poco. Il Parlamento critica la lentezza con cui si lavora per raggiungere gli obiettivi: quattro Stati membri si sono fatti carico di un numero “estremamente limitato” di richiedenti asilo (la Polonia addirittura di nessuno), mentre due Stati membri ancora non hanno iniziato a partecipare al programma (Austria e Ungheria). L’Ue si era data tempo due anni per attuare il programma, che scadono a settembre. Per il Parlamento “deve essere chiaro che se anche non si raggiungono gli obiettivi di ricollocamento entro settembre, gli Stati devono continuare a trasferire i richiedenti che ne hanno diritto”.

Polemica la Lega Nord, che ha votato contro lo schema di ricollocamenti e presentato una nuova proposta di risoluzione, respinta dall’Aula. I due anni previsti dall’accordo stanno terminando ma i profughi ricollocati sono ancora troppo pochi, lamenta Lorenzo Fontana, europarlamentare della Lega e vicesegretario federale del partito. “Per questo abbiamo presentato una nostra proposta alternativa, che prevede il blocco degli arrivi, rimpatri, aiuti nei Paesi d’origine e massima trasparenza sul ruolo delle Ong”.

Tags: immigrazionemigrantiparlamento europeoricollocamentiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione