- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Solo più immigrati salveranno il Regno Unito dalla “catastrofe della Brexit”

Solo più immigrati salveranno il Regno Unito dalla “catastrofe della Brexit”

A lanciare la sfida è lo studio condotto da un think tank britannico secondo cui bassa produttività, invecchiamento della popolazione e mancanza di manodopera nelle aree chiave rivelano un bisogno per l'economia britannica di circa 200mila migranti all’anno

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
19 Maggio 2017
in Politica Estera

Bruxelles – L’economia britannica, per sopravvivere alle “catastrofiche conseguenze economiche” legate alla Brexit, avrebbe bisogno di un flusso di migranti netto – altamente qualificati e non – di circa 200mila persone all’anno. A dirlo è uno studio condotto dal think tank d’Oltre Manica Global Future, (istituto sostenuto dagli imprenditori), secondo cui la scarsa produttività del Regno Unito, l’invecchiamento della popolazione e la mancanza di manodopera in settori chiave, come il servizio di sanità pubblica, sono i principali fattori che stabiliscono in 200mila la necessità dell’economia britannica.

Il rapporto, nel dettaglio, critica il lavoro di Conservatori e Laburisti che “hanno rifiutato di essere onesti con il popolo britannico”, stabilendo un livello massimo di migranti accettati dal Regno di Elisabetta II esattamente uguale alla metà del numero emerso dallo studio (circa 100mila persone). Global Future avverte che se il regno Unito rigetta l’idea di flessibilità nel mondo del lavoro, potrebbe affrontare un decennio di lenta crescita, simile a quella vissuta dall’economia giapponese.

La relazione sostiene che la crisi del mercato del lavoro britannico probabilmente diventerà acuta nel breve termine a meno che i ministri non diano un “forte segnale” durante i negoziati per la Brexit nelle discussioni che riguardano Regno Unito, residenti dell’Ue e immigrazione. La cifra calcolata nel report, infatti, tiene conto di tutte le tipologie di migrazioni, sia di cittadini Ue che di quelli non Ue, e si basa su un’analisi macroeconomica, per settore, delle principali carenze di manodopera. In particolare, nel settore sanitario è previsto una necessità di 47mila lavoratori migranti all’anno altamente qualificati, ben superiore all’attuale flusso proveniente, prevalentemente, dall’Unione europea. Per i lavori industriali dove non è richiesto un alto livello di istruzione, invece, il rapporto evidenzia una forte dipendenza dalle migrazioni, con circa 60mila persone richieste all’anno.

“In queste elezioni politiche i leader politici non sono riusciti a dimostrare l’ipotesi che meno immigrazione sarebbe buona per la Gran Bretagna”, ha dichiarato il fondatore di Global Future, Gurnek Bains, sottolineando che questa tesi “potrebbe aiutare particolari politici a vincere le elezioni, ma elettori e interessi nazionali ne risulterebbero perdenti”. Infine, Bains lancia l’allarme ribadendo che “chi sostiene che riducendo l’immigrazione si risolveranno tutti i problemi non solo illude gli elettori, ma rischia di mandare in malora l’intero Paese”.

Tags: brexitcatastrofe economicaGlobal futuremigrantirapportoreport

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione