- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » La diversità culturale delle regioni europee come modello per le relazioni internazionali Ue

La diversità culturale delle regioni europee come modello per le relazioni internazionali Ue

Il Comitato europeo delle regioni detta le linee guida per una strategia culturale che porti l’Unione europea ad affrontare le sfide dei prossimi decenni

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
22 Maggio 2017
in Cultura

Bruxelles – Un’Unione europea più inclusiva, aperta alla diversità culturale, dentro e fuori i propri confini, e pronta a seguire l’esempio dei territori nel preservare la varietà culturale europea. Questa è l’Europa disegnata durante la Conferenza sulle “Strategie europee per le relazioni culturali internazionali” organizzata dal Comitato europeo delle Regioni (Ecr), dove diversi esponenti dei territori e delle istituzioni comunitarie hanno discusso delle linee guida per una strategia europea, presentate in occasione dell’anno europeo al patrimonio culturale (2018), che tenga conto delle relazioni culturali per affrontare le sfide dei prossimi decenni.

Regioni, territori e autonomie locali europee della rete “Iniziativa regionale per la cultura e la creatività (Ricc)”, guidate dagli enti di Emilia Romagna, Paesi Baschi e Friuli Venezia Giulia, intendono contribuire alla strategia dell’Unione europea per le relazioni culturali internazionali, ribadendo l’importanza dei territori nel preservare e promuovere nel mondo la diversità culturale del Vecchio continente. “Il riconoscimento del ruolo della cultura nella politica comunitaria estera e di sicurezza è un fatto nuovo e non scontato”, ha dichiarato la vice presidente della Regione Toscana, Monica Barni, ricordando che “spesso”, come europei, abbiamo “inconsapevolmente rimarcato il valore distintivo della cultura, evidenziato i tratti peculiari delle nostre comunità, illuminando le differenze”. Questo, continua la vicepresidente, non ha fermato la consapevolezza delle amministrazioni locali che “tanto è necessario fare nei luoghi complicati dentro e fuori l’Ue, grazie anche alla cooperazione internazionale”.

Relazioni culturali non solo fuori dai confini comunitari, ma soprattutto dentro gli Stati membri, in particolar modo in quei Paesi coinvolti dal fenomeno migratorio, che sempre più spesso vivono situazioni critiche per i forti contrasti tra comunità locali e migranti. È in quest’ottica, infatti, che si inseriscono molti dei progetti ed esperimenti portati avanti dagli enti locali europei, che vedono le istituzioni territoriali coinvolte in prima linea. Tra questi, ad esempio, ci sono dei programmi che coinvolgono i migranti nella produzione di arte e cultura, per far fronte a un bisogno “nuovo” delle comunità locali, come ribadito da Monica Barni, “maturato dalla consapevolezza che la comunità si costruisce cooperando e che pertanto non è l’incontro tra civiltà ad attrarre la nostra attenzione, ma la nuova civiltà che con queste sperimentazioni si forma”. Anziché proiettarsi sulla “gestione delle differenze”, è necessario che “la cultura guardi avanti e si apra alle novità, per risolvere le fratture”, ha concluso l’italiana.

“Dobbiamo ascoltare di più Regioni, comuni e autorità locali”, ha dichiarato il coordinatore della politica culturale dell’Azione esterna europea (Eeas), Diego Marani, intervenuto alla Conferenza per ribadire l’impegno dell’Unione europea nell’attuare una strategia per le relazioni culturali. Marani si dice “soddisfatto” che l’Eeas abbia lanciato nel giro di pochi anni una strategia in questo ambito capace di “promuovere la cooperazione culturale attraverso un approccio più orientato all’ascolto”, anche dei territori. Lo stesso concetto è ribadito da Andrew Murraw, direttore dell’Istituto europeo per la cultura (Eunic), che individua nel “coinvolgimento degli stakeholder per convincerli a lavorare insieme su una strategia comune”, la chiave per un più forte impegno delle istituzioni europee in questo settore.

Tags: Comitato delle regioniculturadiego maranidifferenze culturalienti localirelazioni culturali internazionali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bilancio Ue
Economia

Come von der Leyen vuole rivoluzionare il nuovo bilancio Ue (e chi si oppone)

8 Ottobre 2024
politica coesione
Politica

Le Regioni contro Bruxelles: “Giù le mani dalla politica di coesione”

7 Ottobre 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
Vasco Alves Cordeiro
Politica

Il presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, allarmato per le politiche di coesione scrive alla Commissione europea

17 Giugno 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione