- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Lotta al crimine e al terrorismo: in vigore le nuove norme Ue per migliorare la cooperazione tra Stati

Lotta al crimine e al terrorismo: in vigore le nuove norme Ue per migliorare la cooperazione tra Stati

Entra in vigore l’ordine europeo di indagine penale basato sul “riconoscimento reciproco” tra le autorità giudiziarie nazionali. Procedure più semplici e snelle per lo svolgimento di indagini a livello transnazionale.

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
22 Maggio 2017
in Cronaca

Bruxelles – “Criminali e terroristi non hanno confini. Dotare le autorità giudiziarie europee dell’ordine europeo di indagine permetterà loro di cooperare effettivamente”. Queste le parole di Věra Jourová, commissario europeo per la Giustizia, che ha commentato positivamente l’entrata in vigore dell’ordine europeo di indagine penale, avviata oggi. Un passo importante in un momento storico che vede gli Stati obbligati a cooperare strettamente fra loro per poter affrontare efficacemente minacce come il terrorismo, la criminalità organizzata, il traffico di droga e la corruzione.

L’ordine europeo di indagine penale (European investigation order), basato sul principio del “riconoscimento reciproco”, permetterà di dare un nuovo slancio alle indagini svolte a livello transnazionale in territorio europeo. Alle autorità giudiziarie di un paese dell’Unione, ad esempio, sarà possibile chiedere ai colleghi di un altro Stato di svolgere interrogatori o perquisizioni per loro conto. Gli Stati membri avranno fino a 30 giorni di tempo per decidere se accettare o meno una richiesta mossa da un altro Stato e potranno rifiutare di cooperare con il partner richiedente solo in casi eccezionali: rischi per la propria sicurezza nazionale, violazione di principi fondamentali. Il nuovo sistema permetterà di trasferire temporaneamente soggetti posti sotto custodia al fine di raccogliere prove, controllare conti bancari e operazioni finanziarie di individui sospettati o sotto accusa, svolgere indagini sotto copertura ed effettuare intercettazioni.

“É tempo di modernizzare gli strumenti disponibili alle autorità giudiziarie al fine di condurre le indagini”, ha affermato la commissaria, rivolgendo un appello diretto anche agli Stati membri, invitandoli a “implementare le nuove misure il più velocemente possibile”.

Tags: Criminalità organizzatamafiaordine europeo di indagine penaleterrorismoVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
L'arresto di Giovanni Brusca
Notizie In Breve

Ruotolo (Pd/S&D): “Istituire una commissione antimafia in Parlamento europeo”

18 Settembre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
Cronaca

‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

27 Agosto 2024
Notizie In Breve

Proposta del M5S: “Re-istituire commissione parlamentare sulla lotta a criminalità organizzata”

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione