- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Basta doppia imposizione, accordo tra gli Stati Ue sulla risoluzione delle controversie

Basta doppia imposizione, accordo tra gli Stati Ue sulla risoluzione delle controversie

Si potrà formare un comitato speciale di arbitri indipendenti e competenti, pagato in modo uguale dagli Stati membri

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Maggio 2017
in Economia, enindustry

Bruxelles – Le tasse si pagano nel Paese in cui si lavora o nel proprio Paese di origine. Presto in tutti gli Stati europei finirà il problema della doppia imposizione che costringe spesso gli expat a lunghi contenzioni legali per ottenere la restituzione dei contributi fiscali versati in due Stati diversi. L’Unione europea sempre più vicina a un meccanismo che elimina questi contenziosi legati alla doppia tassazione in Europa. I ministri dell’Economia degli Stati membri riuniti nell’Ecofin hanno trovato una posizione comune sul dossier, che adesso dovrà ricevere il via libera del Parlamento prima dell’adozione formale e definitiva del Consiglio. I governi avranno tempo fino al 30 giugno 2019 per recepire le nuove regole, che si applicheranno a tutte le controversie notificate a partire da quella stessa data e riferite all’anno fiscale 2018 e successivi.

Molti Stati europei hanno già degli accordi bilaterali per evitare la doppia imposizione, come ad esempio Belgio e Italia, ma non tutti. In base alle regole, se non si riesce a trovare una soluzione a livello di autorità competenti nazionali, si crea un consiglio consultivo, formato da sei membri, chiamato a lavorare al caso. Con le modifiche apportate in sede Ecofin, se anche questo consiglio consultivo non dovesse servire a raggiungere un accordo, si potrà istituire una struttura permanente per affrontare i casi di risoluzione delle controversie (commissione per la risoluzione alternativa delle controversie), formata da arbitri indipendenti nominati dagli Stati, che dovranno rendere pubblica la lista dei nominati.

Gli arbitri non devono essere dipendenti di società di consulenza fiscale né aver dato consigli fiscali su base professionale, e salvo decisione contraria il panel deve essere presieduto da un giudice. Ogni Stato membro deve nominare tre arbitri competenti e indipendenti, in grado di agire “con imparzialità e integrità”. I costi della procedura della commissione consultiva o della commissione per la risoluzione alternativa delle controversie, diversi da quelli sostenuti dai contribuenti, sono ripartiti equamente tra gli Stati membri. Il meccanismo di risoluzione delle controversie sarà applicato anche alle questioni che non hanno a che fare con la doppia tassazione, ma è privata la possibilità di escluderli dal meccanismo, decidendo volta per volta sulla base del singolo caso.

La doppia imposizione è uno dei principali problemi incontrati dalle imprese che operano in vari paesi, che si presenta quando Stati membri diversi tassano lo stesso reddito da impresa. Tale situazione può originare costi e oneri amministrativi supplementari e avere ripercussioni negative sugli investimenti transfrontalieri nell’Ue.

Tags: consiglio uedoppia imposizionedoppia tassazioneecofinfiscotasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione