- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » ANALISI/ Fra Trump e l’Ue il clima è positivo, ma sui contenuti la convergenza è tutta da trovare

ANALISI/ Fra Trump e l’Ue il clima è positivo, ma sui contenuti la convergenza è tutta da trovare

Il presidente degli Stati Uniti ha incontrato i leader dell'Ue. Per tutti il clima è "franco e costruttivo", ma sull'agenda politica restano divisioni e l'intesa va costruita. Al netto della cordialità permangono dubbi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Maggio 2017
in Politica
Il presidente degli Stati Uniti durante l'incontro con i presidenti di Commissione europea (sinistra) e Consiglio europeo (destra)

Il presidente degli Stati Uniti durante l'incontro con i presidenti di Commissione europea (sinistra) e Consiglio europeo (destra)

Bruxelles – L’impressione generale è positiva, ma è tutto da vedere. Gli incontri di Donald Trump con i leader europei dissipano solo in parte i dubbi nutriti nella capitali europee e nella capitale dell’Ue. Il presidente degli Stati Uniti ha avuto modo di incontrare buona parte dei capi di Stato e di governo del Paesi del vecchio continente, e da parte di tutte le persone con cui Trump si è scambiato strette di mano e colloqui il giudizio è praticamente lo stesso: il presidente Usa ha dato l’impressione di maggior apertura, o quantomeno di minor chiusura, rispetto a quanto fatto in campagna elettorale. Dal premier belga al presidente francese, dal presidente del Consiglio europeo a quello della Commissione Ue, tutti giurano che gli incontri con il presidente statunitense si sono svolti in un clima “amichevole”, “costruttivo”, “franco”, “pragmatico”, “positivo”. Cambiano le parole, non il senso generale di cordialità di un incontro che è servito a rompere il ghiaccio tra i partner transatlantici. Oltre la cordialità però bisognerà vedere cosa succederà alla prova dei fatti. Il messaggio di continuità con l’amministrazione Obama che l’Ue attendeva, è stato solo parziale. Le divergenze restano, e non sono da poco.

Clima, commercio, politica estera, Russia. Qui la partnership dovrà essere rinsaldata. Non sarà facile, perché le divergenze restano. Trump ha di fatto messo da parte l’agenda sostenibile del suo predecessore: la ‘green economy’ di obamiana memoria è stata accantonata, e questo rischia di porre non pochi problemi per le agende politiche, e non solo europee. A Bruxelles non hanno nascosto che al G7 al via domani a Taormina la posizione degli Stati Uniti sul cambiamento climatico sarà motivo di grande attenzione. Se si pensa solo allo schema di emissioni per il settore dell’aviazione civile, l’Ue ha fatto tanto per costringere il resto del mondo a sedersi attorno al tavolo. Se gli Usa rompono le righe, l’Ue si ritroverà da sola con un sistema di sostenibilità sì all’avanguardia, ma a quel punto non competitivo. Anche il Ttip, l’accordo di libero scambio che Ue e Stati Uniti stanno (stavano, per essere precisi) negoziando, rischia di restare a un punto morto. Trump ha abbandonato il tavolo negoziale, ma la buona notizia è che gli Ue portano a casa l’impegno di tornare a discutere di commercio. Le due delegazioni formeranno un tavolo di lavoro per cercare di ridurre le distanze. “Lo abbiamo deciso perché nelle prossime settimane si inizi a far riavvicinare le posizioni, perché c’è c’è stata troppa divergenza”, ha ammesso Juncker. Si tratta di ricostruire un rapporto deteriorato. Servirà tempo, e non è detto che possa essere galantuomo. Ma c’è la consapevolezza che Trump ha capito cosa c’è in gioco, e lo dimostra il fatto che con i leader dell’Ue ha voluto affrontare il capitolo Brexit, preoccupato per le ricadute occupazionali negli Stati Uniti di un referendum, quello britannico, che tanto il presidente Usa durante la campagna elettorale, e anche dopo, nell’incontro con la premier Theresa May aveva elogiato come “stupendo”. Dunque il quadro è cambiato, in senso buono sembrerebbe.

Resta da capire come Ue e Stati Uniti lavoreranno sull’agenda di politica estera. Punti in comune ci sono, come la Corea del Nord. Trump si è complimentato per come l’Unione europea ha trattato e tuttora tratta il regime di Pyongyang. Piace la linea dura delle sanzioni. Si è d’accordo anche sulla necessità di cooperazione maggiormente contro il terrorismo. Ma sui dossier chiave le divergenze il feeling non c’è. Sulla difesa Trump continua a insistere perché i partner europei facciano di più. Gli Stati Uniti non vogliono più pagare da soli. Le parole non sono state proprio queste, ma il messaggio ripetuto da Trump è questo qui. E sulla Russia, ha ammesso un contrariato Donald Tusk, “non sono sicuro al 100% di poter dire che abbiamo una posizione comune né una stessa opinione”. Il presidente del Consiglio europeo conferma i timori europei su Trump e le divisioni esistenti tra il blocco comunitario e la potenza americana. Anche la Francia mette a nudo il momento di particolare che vive l’alleanza trans-atlantica. Con Trump, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, “non c’è la stessa visione proprio su tutto, ma c’è la volontà di lavorare assieme”. Un inizio.

Ora che il ghiaccio è rotto, c’è da lavorare. Serve quel “pragmatismo” che tutti dicono di volere, in Europa come in America, necessario per produrre risultati concreti. Il clima cordiale e franco c’è, adesso quello che serve è tutto il resto.

Tags: bruxellesclimaCoreadonald trumpnatorelazioni transatlanticherussiaUeUe-Stati Uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione