- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Gli Stati trovano l’accordo per una maggiore protezione dei minori online

Gli Stati trovano l’accordo per una maggiore protezione dei minori online

Il Consiglio Ue chiede che le norme della direttiva sugli audiovisivi siano estese anche al mondo del digitale per porre un freno ai messaggi di incitamento all’odio. Introdotto il “principio del Paese d’origine” per i servizi transfrontalieri

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
25 Maggio 2017
in Non categorizzato
Protezione minori online Dsa Meta

Bruxelles –  I ministri della Cultura degli Stati membri hanno raggiunto un accordo generale sulla proposta della Commissione europea di revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi (Avms), che introduce norme più stringenti per servizi multimediali digitali e piattaforme online, con l’intento di aumentare la protezione dei minori e di tutelare le produzioni europee.

In particolare, l’intento degli Stati membri è quello di dare risposta a quei “cambiamenti tecnologici e di mercato senza precedenti” avvenuti con il passaggio al digitale, al fine di promuovere la competitività del settore audiovisivo europeo, salvaguardando nel contempo valori fondamentali come la protezione dei minori, il pluralismo dei media, la diversità culturale e la tutela dei consumatori. La proposta, inoltre, semplifica le norme che disciplinano il “principio del Paese d’origine”, secondo cui un fornitore di servizi di media è soggetto solamente alle norme dello Stato in cui ha sede.

Di fatto, il compromesso raggiunto estende il campo di applicazione della direttiva sugli audiovisivi attualmente in vigore, includendo quelle piattaforme sociali – Facebook, Youtube, Twitter e altri – per cui la “fornitura di contenuti audiovisivi è parte essenziale di tali servizi”. Inoltre, sono state razionalizzate le norme sulla giurisdizione e rafforzate le procedure di cooperazione su problemi relativi ai servizi transfrontalieri, per esempio quelli derivanti da fornitori stabiliti in un Paese ma che si rivolgono al pubblico di un altro. Infine, gli Stati chiedono ai servizi di streaming online di introdurre dei meccanismi che permettano agli utenti la segnalazione di contenuti che incitano all’odio o alla violenza e la garanzia che nei propri cataloghi sia presente almeno il 30% di produzioni di opere europee. In più, i governi si riservano la possibilità di imporre un contributo finanziario ai fornitori di servizi multimediali, compresi quelli stabiliti in un altro Stato membro, ma prevedendo esenzioni per le start-up e le piccole imprese.

“Sono lieto che il Consiglio abbia adottato un approccio generale sull’aggiornamento della direttiva sui servizi audiovisivi”, ha dichiarato il vicepresidente della Commissione europea con delega al Mercato unico digitale, Andrus Ansip, aggiungendo che “è essenziale avere un insieme comune di regole sull’audiovisivo in tutta l’Ue per evitare la complicazione delle diverse leggi nazionali”. Il responsabile al digitale europeo ha ribadito che “bisogna tener conto dei nuovi modi di guardare i video e trovare il giusto equilibrio per incoraggiare servizi innovativi, promuovere film europei, proteggere i bambini e affrontare il linguaggio dell’odio in modo migliore”. Il testo approvato prepara la strada al compromesso da trovare con il Parlamento europeo al fine di far entrare in vigore quanto prima la nuova direttiva.

Tags: Andrus Ansipaudiovisiviconsiglio ueinternetminorionlineprotezionistati membri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione