- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Trump inaugura la nuova sede della Nato a Bruxelles

Trump inaugura la nuova sede della Nato a Bruxelles

Costato circa 1 miliardo di euro, l'edificio sostituirà il vecchio quartier generale dell'organizzazione, passata negli anni da 15 a 29 membri. Durante le due guerre mondiali il sito ha ospitato un hangar tedesco

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
25 Maggio 2017
in Cronaca

Bruxelles – La Nato sarà pure “inutile”, ma sarà proprio il Donald Trump ad inaugurarne la nuova sede. In occasione della “riunione speciale” prevista oggi a Bruxelles, il presidente degli Stati Uniti da poco eletto taglierà – idealmente – il nastro rosso della nuova sede dell’organizzazione di difesa nord-atlantica.

Costato circa 1 miliardo di euro, il nuovo edificio costituirà il quartier generale della Nato nella capitale belga. Un legame, tra la Nato e Bruxelles, che dura dal 1967, quando la sede venne spostata dalla Francia del generale de Gaulle al Belgio. Dalla sua nascita, l’organizzazione è passata da 15 a 28 membri, che saranno presto 29 (col Montenegro). Come conseguenza, quasi un quinto degli uffici si trova attualmente in strutture temporanee. Il nuovo quartier generale, con una superficie di 254.000 metri quadri, ospiterà 1.500 membri del personale alleato, 1.700 persone dello staff internazionale militare e civile, 800 membri delle agenzie Nato e infine i tanti visitatori, che attualmente sono circa 500 al giorno.

La costruzione dell’edificio, cominciata nel 2010, sarebbe dovuta terminare cinque anni più tardi. E’ una strana coincidenza che ad inaugurare la nuova sede sia proprio il presidente Trump, che più dei suoi predecessori ha messo in dubbio l’utilità della Nato. La struttura, finanziata dai membri dell’organizzazione, conterrà anche una piscina, una palestra, negozi, banche e un parrucchiere. Per realizzarla sono stati rispettati i criteri ambientali: la nuova sede ridurrà il consumo di energia grazie all’isolamento termico della struttura, protezione dal sole e sistemi di illuminazione avanzati. E’ stato persino pensato un sistema di raccolta dell’acqua piovana – che si sa, in Belgio non manca – che coprirà il 90% di quella usata nei bagni, nelle pulizie e dai giardinieri. Una curiosità: il nuovo sito, che si trova di fronte alla vecchia sede, ospitava in origine la prima pista di atterraggio belga nel 1908, diventata poi un hangar tedesco durante l’occupazione del Paese nella prima e la seconda guerra mondiale, bombardato dagli alleati. Durante la costruzione, sono stati rinvenuti quattro ordigni inesplosi.

Tags: bruxellesdonald trumpnatoNuova sedequartier generalestati uniti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione