- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ex premier Papademos ferito da lettera-bomba, in Grecia torna la violenza

Ex premier Papademos ferito da lettera-bomba, in Grecia torna la violenza

L’attentato di ieri all’ex primo ministro, accusato di aver favorito i creditori nella gestione della crisi greca, secondo i militari è uno dei segni della ripresa di un attivismo anarchico

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Maggio 2017
in Cronaca
Lucas Papademos: ex capo della Banca di Grecia, diventa Primo ministro ad interim dopo le dimissioni di Papandreou nel novembre 2011. Il suo Governo, formato da una coalizione Nuova Democrazia-Pasok, ha il compito di condurre il Paese alle elezioni previste per la primavera del 2012. Fra gennaio e febbraio 2012 raggiunge gli accordi con investitori privati, Fmi e Ue necessari ottenere un secondo prestito da 130 miliardi di euro, evitando il default. Fra le misure previste ci sono tagli del 22% sui salari minimi, del 15% sulle pensioni e su 15.000 posti di lavoro nel settore pubblico.

Lucas Papademos: ex capo della Banca di Grecia, diventa Primo ministro ad interim dopo le dimissioni di Papandreou nel novembre 2011. Il suo Governo, formato da una coalizione Nuova Democrazia-Pasok, ha il compito di condurre il Paese alle elezioni previste per la primavera del 2012. Fra gennaio e febbraio 2012 raggiunge gli accordi con investitori privati, Fmi e Ue necessari ottenere un secondo prestito da 130 miliardi di euro, evitando il default. Fra le misure previste ci sono tagli del 22% sui salari minimi, del 15% sulle pensioni e su 15.000 posti di lavoro nel settore pubblico.

Roma – Erano quasi le 19, ieri ad Atene, quando nell’auto dell’ex primo ministro Loukas Papademos è scoppiata una lettera-bomba che lo ha ferito gravemente all’addome, alle braccia e alle gambe. L’ex primo ministro, già governatore della Banca centrale ellenica, non è in pericolo di vita. L’attentato che lo ha colpito, secondo fonti militari greche, rientra in una ripresa delle attività di gruppi anarchici, come dimostrerebbero il lancio di una molotov nel cortile del ministero della Cultura, qualche giorno fa, e il ritrovamento di una busta con proiettili indirizzata all’Agenzia delle entrate.

Atene è attualmente impegnata in un delicato dialogo con i partner europei. Dopo aver di recente approvato nuove misure di austerità, rispondendo alle richieste dai creditori ma scatenando le proteste della piazza, non è ancora riuscita a ottenere un accordo dell’Eurogruppo sulla ristrutturazione del debito. Non sembra dunque casuale che a finire nel mirino sia stato Papademos, che ha guidato un governo di coalizione tra il 2011 e il 2012, gestendo una delle fasi più acute della crisi greca, in seguito alle dimissioni del suo predecessore, George Papandreu, che aveva proposto un referendum sulla permanenza di Atene nell’Euro. Una gestione che fu accusato di aver condotto favorendo gli interessi dei creditori internazionali.

Tags: attentatoCrisigrecialettera-bombapapademos

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
Raffaella Iodice [foto: Servizio per l'azione esterna dell'Ue]
Notizie In Breve

Raffaella Iodice a capo dell’unità di crisi del Servizio per l’azione esterna

13 Settembre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione