- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » È morto il premier greco che portò Atene nell’Ue

È morto il premier greco che portò Atene nell’Ue

Konstantinos Mitsotakis si è spento all'età di 98 anni. Da ministro degli Esteri è stato responsabile dei negoziati con Bruxelles per l'ingresso della Grecia nell'allora Cee

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
29 Maggio 2017
in Cronaca

Bruxelles – Se la Grecia oggi fa parte dell’Unione europea è anche merito di Konstantinos Mitsotakis. L’ex premier greco si è spento stamani all’età di 98 anni. Durante la sua carriera politica aveva rafforzato i legami tra Atene e l’Ue, gestendo i negoziati per l’ingresso del suo Paese nell’Unione nell’81. All’inizio degli anni ’90, come primo ministro, aveva inoltre provato a far passare alcuni tagli alla spesa pubblica, che gli costarono il governo.

Mitsotakis, nato il 18 ottobre 1918 sull’isola di Creta, ha avuto una vita densa di azioni da ricordare. Da giovane viene imprigionato e condannato a morte per due volte mentre combatte contro l’occupazione nazista. Dopo la seconda guerra mondiale, è eletto parlamentare all’età di 28 anni (nel marzo 1946), diventando il più giovane membro del parlamento greco, e confermato ad ogni elezione fino al colpo di Stato ad opera dei colonnelli nel ’67. A quell’epoca Mitsotakis viene arrestato dai militari e costretto a rifugiarsi a Parigi per sei anni. Prima era stato ministro della Finanze del governo Papandreou, nonno dell’ex primo ministro. Al suo ritorno in Grecia, nel ’73, negli anni successivi si è unito alle fila di ‘Nea Demokratia’, il partito di centro-destra fondato da Konstantinos Karamanlis.

E’ in quegli anni che Mitsotakis svolge un ruolo chiave nel favorire l’ingresso di Atene nell’Ue. Viene infatti incaricato dei negoziati con Bruxelles come ministro di coordinamento, poi svolge l’incarico di ministro degli Esteri fino all’81, l’anno dell’ingresso della Grecia nell’Unione. Mitsotakis divenne in seguito primo ministro nell’aprile 1990, quando il suo partito vince da solo la maggioranza parlamentare. Durante i tre anni del suo governo consolida l’appartenenza di Atene nell’Ue (all’epoca Comunità europee), assicurando l’accesso all’Unione durante il Summit di Maastricht del 1991.

Mitsotakis è stato uno dei pochi a cercare di modernizzare l’abnorme settore pubblico greco, proponendo tagli alla spesa e la cessione di alcuni beni statali. Scelte che lo resero impopolare agli occhi dei cittadini, che nel ’93 optarono per il ritorno del socialista Andreas Papandreou, il quale proponeva invece aumento degli stipendi e delle pensioni. Poi sappiamo com’è andata.

Tags: DittaturagreciaKonstantinos MitsotakisNea Demokratiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione