- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Merkel non si fida di Trump: “E’ ora che l’Europa prenda il suo destino nelle sue mani”

Merkel non si fida di Trump: “E’ ora che l’Europa prenda il suo destino nelle sue mani”

Le prima parole della cancelliera tedesca dopo il G7 esprimono sfiducia nei confronti della nuova amministrazione Usa. Berlino punta al rilancio dell'Ue per non dipendere da un presidente considerato inaffidabile

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
29 Maggio 2017
in Politica

Bruxelles – Le prime reazioni al G7 di Taormina si fanno sentire, e sono esplosive per il futuro delle relazioni tra Unione europea e Stati Uniti. Domenica la cancelliera tedesca Angela Merkel, durante un comizio elettorale a Monaco di Baviera, ha attaccato il presidente Usa Donald Trump, sottolineando la necessità di un’Europa unita e non più dipendente dal suo potente alleato americano.

“I tempi in cui potevamo contare pienamente su altri sono in una certa misura finiti, come ho sperimentato nei giorni scorsi”, ha detto Merkel, alludendo chiaramente alla riunione tra i capi di Stato avvenuta lo scorso fine settimana in Italia. “Noi europei – ha aggiunto la cancelliera – dobbiamo veramente prendere il nostro destino nelle nostre mani”. “Naturalmente dobbiamo avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e il Regno Unito e con altri vicini, inclusa la Russia”, ha spiegato la leader della Germania, ma nonostante ciò, “dobbiamo essere noi stessi a combattere per il nostro futuro”. Merkel ha poi definito l’Unione Europea “un tesoro” e ha citato il nuovo presidente francese Macron, col quale Berlino conta di saldare un’alleanza strategica per riformare l’Ue dall’interno.

Un messaggio che sa tanto di sfiducia nei confronti di Trump e della sua amministrazione, alleato considerato evidentemente inaffidabile dalla Germania. Berlino è irritata dopo le parole del presidente Usa, reo di aver definito “molto negativo” il surplus commerciale della Germania nel suo incontro della scorsa settimana con i presidenti di Commissione e Consiglio europeo a Bruxelles. Ma c’è di più: l’esitazione della nuova amministrazione americana tocca diversi campi – sui quali l’Ue non ha dubbi – dal commercio internazionale alle sanzioni alla Russia, passando per il rispetto dell’accordo di Parigi sul clima. Su quest’ultimo punto, Trump ha detto che prenderà una decisione entro una settimana. Ma la potente Germania non ha alcuna intenzione di aspettare gli Stati Uniti. In questo senso possono essere lette le parole della cancelliera tedesca. Dopo la vittoria di Macron – che la scorsa settimana ha confermato il suo impegno per un’Europa più forte – in Francia, Berlino scommette fortemente su un rilancio dell’Europa, in modo da non dipendere dalle decisioni di un presidente Usa sul quale – il G7 lo ha mostrato – non si può contare.

Tags: Angela Merkeldonald trumpeuropaG7germaniastati unitiunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione