- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker: “Per avere trasparenza è necessario superare il voto a unanimità in materia fiscale”

Juncker: “Per avere trasparenza è necessario superare il voto a unanimità in materia fiscale”

Il presidente della Commissione Ue in Parlamento: “Non si può mettere in dubbio la volontà della Commissione di combattere l'evasione”

Lena Pavese di Lena Pavese
30 Maggio 2017
in Politica
panama papers, juncker, commissione ue

Bruxelles – “Non si può mettere in dubbio la volontà della Commissione europea di combattere l’evasione fiscale”, ma per una politica fiscale europea più efficace, “se in futuro si deciderà di procedere ad una revisione dei Trattati dell’Unione si dovrà prevedere una modifica alla regola dell’unanimità in materia fiscale, introducendo una maggioranza qualificata, magari molto forte, altrimenti in questo campo non andremo vanti”. Lo ha sostenuto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker intervenendo questo pomeriggio davanti alla Commissione d’inchiesta del Parlamento europeo sulla vicenda dei Panama Papers.

Il lussemburghese era in una posizione difficile oggi davanti ai deputati. Quando lui era premier del suo Paese furono siglati accordi fiscali con alcune multinazionali che consentivano loro di pagare un’inezia di imposte sui redditi percepiti in giro per tutta l’Unione. Juncker si è difeso ripetendo di “non aver mai discusso con un’azienda di regole fiscali specifiche, perché questa è una regola in Lussemburgo” per i primi ministri o i ministri delle Finanze. Sul perché il suo paese poi abbia fatto alcune scelte di imposizione fiscale che si sono rivelate molto vantaggiose per le aziende il presidente della Commissione ha detto che ai tempi, oltre dieci di anni fa, “eravamo in un altro mondo e giudicare oggi le scelte di allora non è possibile”.

Sven Giegold, a nome dei parlamentari Verdi, ha tentato di spingere Juncker ad ammettere “i propri errori”, ma non ci è riuscito. Anche l’eurodeputato però ammette che oggi “la Commissione europea ha cambiato tono”, in particolare rispetto agli anni degli esecutivi Barroso.

Juncker, diversamente da quanto accadde in Lussemburgo quando lui era premier, ha sostenuto oggi che “le imprese devono pagare le imposte lì dove generano profitti, e noi abbiamo avviato una vera rivoluzione, che si chiama trasparenza fiscale”. Il capo dell’esecutivo comunitari non ha ricevuto particolari contestazioni dai deputati, ed ha ammesso che ci sono “ancora cose da fare”, ma “stiamo lavorando in modo celere e tempestivo”, elencando poi una dozzina di proposte legislative che sono state adottate nell’ultimo anno per por fine al segreto bancario, al tax ruling (gli accordi preventivi che permettono alle grandi aziende di pagare pochissime tasse), allo scudo antifrode “per combattere le strategie di evasione, sul quale siamo andati anche oltre le raccomandazioni dell’Ocse perché lo vogliamo obbligatorio”.

La Commissione europea vuole anche, ha elencato ancora Juncker, “la pubblicità per le imposte pagate dalle imprese”, mentre “presenteremo proposte sugli intermediari finanziari (come quelli all’origine delle operazioni svelate dai Panama Papers, ndr) per contrastare l’evasione transfrontaliera.

“Vogliamo agire rapidamente e con decisione – ha aggiunto – anche sul fronte della protezione dei whistleblowers, con una proposta che sarà pronta nei prossimi mesi”. E sempre nei prossimi mesi, rispondendo alle contestazioni dei deputati sulle lacune di un paio di liste presentate negli scorsi mesi “presenteremo una lista dei paradisi fiscali, che va completata, avete ragione. Per questo lavoro abbiamo chiesto aiuto anche agli Stati membri, e vogliamo presentarla entro fine anno”.

Tags: commissione ueevasionefiscojunkerPanama papersparadisi fiscali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
La bandiera di Antigua e Barbuda
Notizie In Breve

Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

8 Ottobre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Politica

Balneari, nuovo richiamo Ue all’Italia: “Da concessioni perdite fiscali significative”

19 Giugno 2024
Politica

I programmi elettorali dei partiti/ 5: Il Green Deal tra agende di modifica, corse agli investimenti e tasse ai più ricchi

16 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione