- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’industria calzaturiera lancia un allarme a Bruxelles: “Situazione ingestibile da anni”

L’industria calzaturiera lancia un allarme a Bruxelles: “Situazione ingestibile da anni”

Gli imprenditori italiani del settore richiedono una ripresa del dialogo con la Russia, norme per l’indicazione di origine obbligatoria e la ripresa dei negoziati sul Ttip. Bonafè: “abbiamo ancora tante battaglie da portare avanti”.

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
31 Maggio 2017
in Economia, enindustry
Due pezzi della collezione esposta alla mostra “Italian Shoes, European Footprint”, inaugurata al Parlamento europeo

Due pezzi della collezione esposta alla mostra “Italian Shoes, European Footprint”, inaugurata al Parlamento europeo

Bruxelles – Gli imprenditori italiani del settore calzaturiero chiedono a Bruxelles l’adozione di politiche industriali “più lungimiranti” per un settore che rappresenta un terzo della produzione e dell’occupazione in europa, con oltre 77.000 addetti. In occasione dell’inaugurazione della mostra “Italian Shoes, European Footprint”, realizzata in  collaborazione con Assocalzaturifici, è stata la Annarita Pilotti, presidente dell’associazione, a lanciare l’allarme riguardo alla “situazione ingestibile” in cui la manifattura calzaturiera italiana riversa ormai da anni:  “Solo lo scorso anno hanno chiuso 97 aziende calzaturiere”.  Per questo, l’iniziativa organizzata all’interno del Parlamento europeo “vuole essere un messaggio politico forte e chiaro alle istituzioni europee”, ha chiarito l’imprenditrice marchigiana.

“L’industria manifatturiera è il pilastro dell’economia dell’Ue, la manifattura calzaturiera italiana è un’eccellenza di questa industria. Tutelare la filiera manifatturiera, soprattutto quella che si fonda sulle piccole e medie imprese deve essere la priorità dell’Unione Europea”, ha affermato la Pilotti. Tra le richieste avanzate: l’approvazione di una norma per l’indicazione di origine obbligatoria, la remissione del regolamento per l’approvazione di misure anti-dumping, con un occhio di riguardo particolare per i produttori asiatici, e l’apertura dei mercati internazionali attraverso gli accordi di libero scambio. “L’industria calzaturiera italiana esporta l’85% del valore prodotto e l’accesso ai mercati è fondamentale – ha precisato la presidente – soprattutto per le piccole imprese che non sono strutturate per gestire i costi di investimento massicci all’estero”. Per questo, le priorità degli imprenditori italiani vertono sulle negoziazioni attualmente in corso con il Giappone, sulla ripresa del dialogo politico con la Russia, così come sulla ripresa dei negoziati del Ttip (trattato di libero scambio tra Usa e Ue) e l’incremento di quelli con il Mercosur (mercato comune dell’America meridionale), “attualmente irraggiungibile per un sistema daziario sproporzionato, a svantaggio degli esportatori italiani”.

Pieno sostegno da parte dell’eurodeputata Simona Bonafè (S&D), che ha promosso l’iniziativa non solo per valorizzare le eccellenze del made in Italy nel cuore delle istituzioni europee, ma anche “perché qui abbiamo ancora tante battaglie da portare avanti”.

Tags: Annarita PilottiAssocalzaturificiindicazione di origine obbligatoriaIndustria calzaturieramercosurmisure anti-dumpingparlamento europeoSimona BonafèTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Agricoltura

I trattori tornano a infiammare Bruxelles per fermare il negoziato sull’accordo Ue-Mercosur

7 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione