- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Romano Prodi: “Senza Europa la globalizzazione schiaccerà le aziende Italiane”

Romano Prodi: “Senza Europa la globalizzazione schiaccerà le aziende Italiane”

L’ex presidente della Commissione Ue ospite di Meccanotecnica Umbra. "Bene ha fatto la cancelliera Merkel a esprimere con durezza l’esigenza che l'Europa debba riprendere una guida autonoma e forte"

Lena Pavese di Lena Pavese
31 Maggio 2017
in Economia, enindustry
Spoleto, Meccanotecnica

Romano Prodi

Spoleto – “L’unico baluardo per il futuro delle aziende italiane è l’Europa. Altrimenti la globalizzazione le inghiottirà”. È più determinato del solito, Romano Prodi, che per dire la sua all’indomani dell’elezione di Emmanuel Macron all’Eliseo e dei deludenti risultati del G7 di Taormina sceglie l’insolito contesto di una fabbrica dalle parti di Spoleto, la Meccanotecnica Umbra, che di fatto è una piccola multinazionale a guida italiana di grande successo nel mondo, caso di eccellenza nella produzione di componenti per automobili, elettrodomestici e macchinari industriali. Spiega l’ex presidente della commissione europea: “All’epoca della prima globalizzazione, con la scoperta dell’America, l’Italia era divisa in una serie di stati troppo piccoli per dire la propria di fronte a potenze come erano allora l’Inghilterra, la Francia e la Spagna. Con la globalizzazione di oggi, quella di Google e di Amazon, la situazione è la stessa per l’Europa, divisa in paesi troppi piccoli per competere con gli Stati Uniti e con la Cina”.

Il caso di Meccanotecnica è paradigmatico: nata cinquant’anni fa come spin off della Fiat sotto l’impulso di Maria Sole Agnelli, sorella dell’Avvocato e per anni sindaco di Campello sul Clitunno, ha prosperato per decenni sotto l’ombra materna della casa torinese, per poi spiccare il volo una quindicina di anni fa, quando ha deciso di internazionalizzarsi, pur mantenendo saldamente le proprie radici in Italia, aprendo sedi in Europa e un po’ in tutto il mondo. E adesso i rapporti di forza si sono quasi invertiti: sono queste aziende di nicchia a dare ossigeno all’economia italiana. Lo dice chiaro e tondo Prodi: “Siamo un Paese particolarissimo. Non abbiamo più neanche una grande impresa davvero italiana, Fiat compresa. Abbiamo qualcosa come 2.500 realtà che, al pari di Meccanotecnica, operano in una nicchia strettissima del mercato. Senza la grande impresa, certo, ci manca qualcosa. Nelle nicchie però noi siamo fortissimi. E con tutti i problemi che abbiamo, riusciamo comunque a conservare una bilancia commerciale attiva, anche se non di molto”.

Il tono di Prodi si fa duro quando difende con orgoglio scelte che oggi gli vengono rimproverate, dall’allargamento dell’Unione Europea all’istituzione della moneta unica. “Se oggi la Polonia e i paesi baltici fossero stati fuori dall’Ue, avrebbero potuto subire lo stesso destino dell’Ucraina. Il conflitto con la Russia ci ricorda che non molto tempo fa, appena fuori da Trieste, dei popoli si sono massacrati. L’allargamento, certo, ha avuto dei problemi, ma ha offerto anche garanzie e sicurezza in tutta l’area”. E proprio sulla sicurezza, secondo Prodi, dovrebbe puntare oggi l’Europa. “Al G7 il presidente americano Donald Trump, anziché presenziare alla cerimonia finale, è andato a celebrare le sue truppe a Sigonella. Bene ha fatto la cancelliera tedesca Angela Merkel a esprimere con durezza l’esigenza che l’Europa debba riprendere una guida autonoma e forte. C’è bisogno di un rapporto sereno e costruttivo con gli Stati Uniti, certo, ma ‘chi pecora si fa, il lupo se la mangia…’. Secondo me è tempo di riprendere il discorso della comune difesa europea, con un sistema militare coordinato tra tutti i paesi. Uscito il Regno Unito, solo la Francia nell’Unione Europea oggi ha un arsenale paragonabile alle grandi potenze mondiali e ha certo interesse a rafforzare le difese europee, che nel tempo potrebbero dotarsi di una forza molto maggiore rispetto a quella di oggi. Questo potrebbe anche riequilibrare i rapporti di forza all’interno dello spazio europeo, che da anni sono decisamente sbilanciati a favore della Germania”.

Tags: europaMacronMeccanotecnicamerkelRomano ProdiSpoletoTrump

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione