- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Soros: “Orban si sbaglia, non voglio inondare l’Ungheria e l’Europa di immigrati”

Soros: “Orban si sbaglia, non voglio inondare l’Ungheria e l’Europa di immigrati”

Il magnate risponde alla critiche e attacca il primo ministro di Budapest sull'università internazionale che vuole chiudere. "Ha difeso la sua libertà accademica dalle interferenze di governo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Giugno 2017
in Economia, Politica
George Soros

George Soros

Bruxelles – Non c’è nessun complotto, nessuna intenzione di riempire l’Ungheria di immigrati. George Soros va all’attacco del primo ministro ungherese, Viktor Orban. Si difende, in realtà, dalle accuse che il capo del governo di Budapest gli rivolge ormai da tempo. Nel difendersi, però, il magnate a capo della Open Society Foundation affonda il colpo. “Sono l’esatto contrario di quello che si dice di me”. Soros pronuncia un discorso lungo alla platea del Brussels Economic Forum. Ripercorre la storia dell’integrazione europea, guarda all’Ue che potrà essere, passando attraverso l’Europa che è, e l’Europa oggi è tante cose, compreso l’esecutivo ungherese e il suo leader. “Orban si è calato nel ruolo del difensore della sovranità ungherese, e ha attributo a me il ruolo di speculatore ombra che utilizza i suoi soldi per inondare l’Europa, in particolare la sua Ungheria natìa, di immigranti illegali quale parte di chissà quale complotto”. Nulla di più falso. “Questo è l’esatto contrario di quello che sono”.

A Budapest però non la pensa così che ha il potere di fare le leggi, come la legge che colpisce la Central European University, l’ateneo fondato dallo stesso Soros 26 anni fa. L’università, che rischia di chiudere per effetto di una legge del governo Orban, “ha saputo difendere la propria libertà accademica non solo dalle interferenze del governo ungherese, ma anche dal suo fondatore”. Una frase che marca le distanze e le differenze tra Soros e Orban, ormai ai ferri corti. Soros sostiene di aver già avuto la meglio in questo confronto. “Ho resistito alle tentazioni di Orban di tradurre le nostre divergenze ideologiche in animosità personale, e ci sono riuscito”.

E’ l’Europa, adesso che deve vincere le sue di sfide. Non sono poche. C’è l’immigrazione, che “ha veramente il potenziale per distruggere l’Europa”, c’è la Brexit che “richiederà un processo lungo di almeno cinque anni” prima che si realizzi, c’è la zona Euro che “è governata da trattati antiquati” che stabiliscono l’obbligo formale futuro per ogni Stato membro di adottare la moneta unica ma solo quando ce ne sono le condizioni, condizione grazie a cui, critica Soros, Svezia, Polonia e Repubblica Ceca hanno messo in chiaro di procrastinare il cambio valutario all’infinito. “Una situazione assurda” figlia di quei trattati, che il magnate ungherese suggerisce di riscrivere. E poi c’è la questione del potere e delle competenze. L’Ue, nata con l’idea di trasferire poteri dagli Stati a un’entità sovranazionale, è tornata indietro. “Durante la crisi dell’Euro seguita alla recessione iniziata nel 2008 il potere politico è emigrato ‘de facto’ in Consiglio europeo”, cioè agli Stati. Questa discrepanza tra potere formale e potere ‘de facto’ nell’Ue “è quello che io chiamo ‘la tragedia dell’Unione europea’”. L’Europa va cambiata.

Tags: Brussels Economic ForumCentral European UniversityeurozonaGeorge SorosUeungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione