- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue e Cina sono pronte a sostenere l’accordo sul clima anche senza gli Usa

Ue e Cina sono pronte a sostenere l’accordo sul clima anche senza gli Usa

Una bozza della dichiarazione congiunta conferma "il più alto impegno politico" di Bruxelles e Pechino "ad implementare l'accordo di Parigi in tutti i suoi punti"

Matteo Guidi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Matt_Guidi" target="_blank">@Matt_Guidi</a> di Matteo Guidi @Matt_Guidi
1 Giugno 2017
in Politica Estera

Bruxelles – La parola d’ordine è proseguire insieme sul clima, senza farsi intimidire da una eventuale retromarcia degli Stati Uniti. E’ questa la strategia che emerge da una bozza della dichiarazione che verrà pubblicata venerdì al termine del summit di due giorni tra i rappresentanti dell’Unione europea e della Cina a Bruxelles. Si parla in particolare di un “elevatissimo impegno politico” da parte dei due partner a sostenere l’accordo di Parigi sul clima. Una mossa da leggere nel contesto del – sempre più probabile – ritiro degli Usa dall’accordo voluto da Donald Trump, che si pronuncerà ufficialmente sulla questione intorno alle 3 di pomeriggio (orario Usa, le 20 in Europa) di oggi.

Il documento sottolinea i pericoli posti dal rialzo delle temperature della Terra, parlando di “una questione di sicurezza nazionale ed un fattore che moltiplica la fragilità politica e sociale”, indicando che la transizione ad energie alternative crea lavori e crescita economica. “L’Ue e la Cina considerano l’accordo di Parigi un traguardo storico che accelera l’inevitabile calo delle emissioni di gas serra e il forte sviluppo climatico”, dice la bozza della dichiarazione, aggiungendo che i due partner “sottolineano il più alto impegno politico all’effettiva implementazione dell’accordo in tutti i suoi aspetti”. Entrambi gli attori promettono inoltre di accelerare i loro sforzi e “continuare con ulteriori misure” per implementare i loro piani nazionali sul taglio del carbone, infine concordano di presentare le loro strategie di lungo termine per abbassare il consumo di carbone entro il 2020.

I will be announcing my decision on Paris Accord, Thursday at 3:00 P.M. The White House Rose Garden. MAKE AMERICA GREAT AGAIN!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 1, 2017

“L’Ue e la Cina stanno unendo le forze per continuare l’implementazione dell’accordo di Parigi e accelerare la transizione globale all’energia pulita. La nostra cooperazione su questioni come il sistema di commercio di emissioni e le tecnologie pulite stanno portando i loro frutti. Ora è il tempo di rafforzare ancora di più questi legame per continuare a far girare le ruote verso un’azione globale ambiziosa per il clima”, ha dichiarato il commissario europeo all’Ambiente Miguel Arias Cañete, sottolineando che “nessuno dovrebbe essere lasciato indietro, ma l’Ue e la Cina hanno deciso di andare avanti”. Nella dichiarazione congiunta, Bruxelles e Pechino chiamano gli altri firmatari a “mantenere l’accordo di Parigi”. L’Ue – che ha da tempo messo in piedi un sistema di commercio delle emissioni (il cosiddetto Ets) – si impegnerà inoltre a finanziare la Cina con 10 milioni di euro per permetterle di realizzare un simile sistema nel Paese.

La mossa di Bruxelles e Pechino sembra rispondere dall’ormai evidente raffreddamento degli Stati Uniti nei confronti dell’accordo firmato a Parigi al termine del G7 di Taormina. “L’intera discussione sul clima è stata molto difficile, per non dire deludente”, aveva dichiarato la cancelliera tedesca Angela Merkel a margine del summit internazionale in Sicilia. L’addio di Trump rischia di minare alle fondamenta l’impegno globale – finora 147 Stati dei 197 firmatari hanno ratificato l’accordo – per ridurre le emissioni di gas serra e mantenere il riscaldamento globale “nettamente al di sotto” della soglia allarmante dei 2 gradi. Ancora di più visto che gli Stati Uniti dell’allora presidente Barack Obama erano stati i principali ambasciatori dell’iniziativa.

Tags: bruxellescinaclimadonald trumpstati unitisummitunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione