- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Gli Stati Uniti rinunciano agli accordi sul clima, Ue e il Mondo scaricano Trump

Gli Stati Uniti rinunciano agli accordi sul clima, Ue e il Mondo scaricano Trump

Ue decisa a fare da ruolo guida, la Francia pronta a essere "seconda casa" dei delusi americani, il Canada che prende la leadership nordamericana. Oggi si aspetta l'intesa Ue-Cina sui cambiamenti climatici

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Giugno 2017
in Politica Estera
Clima, Trump, Macron

Bruxelles – Gli Stati Uniti scaricano gli accordi sul clima, e l’Europa e il Mondo scaricano gli Stati Uniti. Se Donald Trump vuole dare una scossa allo scacchiere internazionale, è fuori di dubbio che ci stia riuscendo, col rischio che però, nel rispetto del suo slogan “prima l’America”, l’America resti isolata. L’annuncio del presidente degli Stati Uniti di uscire dagli accordi di Parigi sul clima per rinegoziarli a condizioni più vantaggiose per Washington ha come effetto quello di compattare l’Europa e, soprattutto, creare alleanze euro-cinesi. Oggi il vero obiettivo del summit Ue-Cina che si tiene a Bruxelles intende produrre una dichiarazione comune sulle questioni climatiche e ambientali.

Il Canada prende il posto degli Usa
Il primo Paese a criticare le scelte di Trump è il Canada. Non per ragioni di tempi di reazione, ma perché è il Paese diretto confinante con gli Stati Uniti, fa parte al pari degli Usa del G7, e con l’uscita di scena degli Stati Uniti è il Canada che a questo punto diventa il punto di riferimento per il continente. “Siamo profondamente delusi” per gli annunci di Trump, il commento del primo ministro canadese, Justin Trudeau. “Se la decisione statunitense è scoraggiante, noi rimaniamo ispirati al crescente slancio in tutto il mondo per combattere il cambiamento climatico e la transizione verso economie di crescita pulite”.

Italia, Francia e Germania chiudono la porta in faccia a Trump
Italia, Germania e Francia hanno risposto con una nota congiunta alla decisione di Trump. Si tratta di tre Paesi fondatori dell’Ue, ma pure tre membri del G7. “Prendiamo nota con rammarico della decisione degli Stati Uniti. Siamo fermamente convinti che l’accordo non possa essere rinegoziato”. Un messaggio chiaro, che si aggiunge a quello già inviato dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker espresso in occasione della sua visita a Berlino. “Non funziona così, l’accordo non può essere abbandonato… Trump pensa si possa fare perché non approfondisce abbastanza i dossier per capirli davvero, ci vorrebbero circa quattro o cinque anni per uscire dalla COP 21… tutto questo blabla, io sono Trump, sono americano, America First, faccio quello che mi pare non funziona”.

L’Ue: continuiamo a ricoprire ruolo guida
Le ambizioni ‘green’ dell’Unione europea vanno di pari passo con quelle del Canada e del resto del mondo. “Il nostro impegno per il rispetto degli accordi di Parigi è irremovibile”, afferma il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Per l’Ue, aggiunge il primo vicepresidente della Commissione, Frans Timmemarns, “è tempo di guidare” l’attuazione di politiche sostenibile. Dopo gli annunci di Trump, “c’è più determinazione che mai a combattere i cambiamenti climatici”. Un concetto espresso anche dal presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, convinto che l’Ue debba “continuare a essere all’avanguardia” sul fronte della sostenibilità, visto e considerato che “i nostri impegno e determinazione sono un esempio”.

Manfred Weber, Presidente del Gruppo Ppe al Parlamento europeo sostiene che nel suo gruppo sono “profondamente rammaricati per la  decisione irresponsabile del Presidente Trump di ritirare la firma statunitense dall’accordo di Parigi. La domanda adesso è che futuro stiamo costruendo per i nostri figli e i nostri nipoti? In che stato lasceremo il nostro pianeta? In molte questioni di importanza fondamentale gli Stati Uniti hanno dimostrato di non essere più un partner affidabile. La decisione di oggi del Presidente Trump deve rendere ancora più determinata l’Europa ad essere leader nella lotta al cambiamento climatico”.

Alleanza Europa-Africa
Se i cambiamenti climatici sono, come li definisce Timmermans, “una sfida globale che richiede una risposta globale”, ecco che il globo si mobilita. Unione europea e Unione africana in una nota congiunta “riaffermano” il proprio impegno per l’attuazione degli accordi di Parigi, invitando tutti i partner a continuare sulla scia di cambiamento creata nel 2015. Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili saranno nell’agenda del prossimo summit Africa-Ue, in programma il 29 e 30 novembre ad Abidjan (Costa d’Avorio).

Macron critica Trump in inglese
Un presidente della repubblica francese che rinuncia alla sua lingua è un qualcosa che non capita tutti i giorni. La Francia ha sempre difeso e promosso la sua lingua, ma Emmanuel Macron in un video messaggio si rivolge a Trump in quella che, probabilmente si auspica, Trump può capire. “Un errore grave” la sua decisione, sostiene in inglese. “A tutti quelli delusi dalla decisione degli Stati Uniti dico che possono trovare nella Francia una seconda casa”.

Tags: accordiclimadonald trumpMacronparigiUeWeber

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione