- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » La Sapienza arriva a Bruxelles, Tajani: “Università casa della nostra identità comune”

La Sapienza arriva a Bruxelles, Tajani: “Università casa della nostra identità comune”

Apre l'ufficio dell'ateneo nella capitale dell'Ue, il presidente del Parlamento: "Un'Europa senza una coscienza comune è come un albero con le termiti nelle radici"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Giugno 2017
in Cultura

Bruxelles – L’università “è la casa della nostra identità comune”, l’università “è l’Europa”. Con queste parole il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, ha salutato l’apertura di un ufficio dell’Ateneo romano La Sapienza a Bruxelles. “Nel Medioevo venivano studenti da tutta Europa per studiare in Italia, quindi la Sapienza è un’università italiana o europea? La sua eredità dice europea”, ha affermato Tajani all’inaugurazione. Per il presidente “l’università può essere utile anche per la lotta a fenomeni come quelli dei foreign fighters”, spesso cittadini europei “che alla base non sono felici del sistema europeo, che vogliono altri valori”, ma su cui l’università può avere un’influenza positiva contribuendo “a fornire loro una forma di identità culturale più europea”. “Non si costruisce il futuro se non si sa quello che si vuole costruire”, e per questo bisogna sapere che “un’Europa senza identità è come una quercia con le radici piene di termiti, un albero destinato a cadere”, ha aggiunto Tajani secondo cui questo è un motivo per cui “abbiamo bisogno de La Sapienza a Bruxelles”.

“L’Europa è la nostra casa, e con questa operazione vogliamo confermare la disponibilità del nostro ateneo a fare la sua parte nella crescita complessiva, dando voce ai progetti e all’eccellenza italiana nel contesto comunitario”, ha sottolineato il rettore de La Sapienza Eugenio Gaudio, “le opportunità offerte dalla rete istituzionale europea sono molte e nostro merito sarà saperne trarre vantaggio, come è accaduto con un importante finanziamento che la Banca Europea per gli Investimenti ci ha accordato: linfa vitale in tempi di crisi per l’università”.

La Sapienza “è la più grande università in Europa ed è perciò importante la sua presenza qui”, ha affermato Roberto Gualtieri, esponente del Pd e presidente della commissione Affari economici del Parlamento Ue. La sua importanza è dovuta a tre ragioni principali secondo l’esponente del Pd, “per intercettare finanziamenti alla ricerca”, una cosa in cui “l’Italia fa decentemente ma potrebbe fare di più”, poi “può dare un contributo a dare forma alle politiche Ue, e per noi deputati sarà un interlocutore”, e infine potrà aumentare il livello di democrazia dell’Ue in quanto “il network della conoscenza è il cuore dell’Europa” e forma la sua società civile e “non avremo mai una Ue più democratica se non creeremo una unità della società civile”.

L’ufficio di Bruxelles punta a svolgere un’azione di monitoraggio delle opportunità, attraverso la partecipazione diretta a meeting di progetto e consolidando i rapporti con gli interlocutori comunitari e con i delegati nazionali del MIUR per le varie tematiche di Horizon 2020, il programma Ue per la ricerca, che contribuiscono alla definizione dei contenuti dei programmi. “Questo è un’ulteriore passo verso la direzione già convintamente intrapresa da Sapienza con i recenti accordi per il Campus transnazionale del Mediterraneo con Marsiglia, Barcellona e Madrid alla luce delle nuove sfide che impongono alle comunità universitarie di mobilitarsi per non disperdere il bagaglio di valori fondamentali del progetto europeo che è nostro dovere trasmettere alle future generazioni”, ha concluso Gaudio.

Tags: antonio tajaniRoberto GualtieriuniversitàUniversità la Sapienza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Josep Borrell, agita la campanella di inizio lavori. Da parte sua rimproveri per l'Italia [foto: European Council]
Politica Estera

Ucraina, tensione Borrell-Tajani: “Ridicolo non permettere a Kiev di attaccare”

30 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione