- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Glucosio: La Corte Ue vieta etichette con indicazioni su effetti positivi per la salute

Glucosio: La Corte Ue vieta etichette con indicazioni su effetti positivi per la salute

Le informazioni "incoraggiano il consumo di zucchero", suggerimento "incompatibile con i principii nutrizionali e sanitari generalmente accettati"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
8 Giugno 2017
in Cronaca, enindustry
Zucchero, glucosio, Corte Ue

Bruxelles – Non si può scrivere nell’etichetta dei prodotti che il glucosio “fa bene”, e non lo si può scrivere neanche se a queste informazioni vengono affiancate note sui pericoli dell’eccesso di uso di zucchero. Lo stabilisce la Corte di Giustizia dell’Ue in una sentenza emessa oggi nella quale respinge l’impugnazione proposta dalla Dextro Energy (causa C-296/16 P) contro la sentenza del Tribunale dell’Unione che aveva dichiarato che la Commissione europea non era incorsa in errore, constatando che tali indicazioni incoraggiavano il consumo di zucchero, mentre questo incoraggiamento è incompatibile con i principii nutrizionali e sanitari generalmente accettati.

La causa era stata intentata dalla società tedesca Dextro Energy, che fabbrica prodotti alimentari con differenti formati, composti quasi interamente da glucosio, destinati al mercato tedesco e a quello europeo. Il cubo classico si compone di otto tavolette di glucosio da sei grammi ciascuna.

Nel 2011, la Dextro Energy aveva richiesto l’autorizzazione ad utilizzare in etichetta alcune indicazioni sulla salute: “il glucosio è metabolizzato nell’ambito del normale metabolismo energetico corporeo”, “il glucosio sostiene l’attività fisica”, “il glucosio contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico”,  “il glucosio contribuisce al normale metabolismo energetico nel corso dell’attività fisica” e “il glucosio contribuisce alla normale funzione muscolare”.

Nonostante il parere positivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che riteneva che si potesse stabilire un rapporto causa-effetto tra il consumo di glucosio e il normale funzionamento del metabolismo energetico, la Commissione, nel gennaio 2015, aveva negato l’autorizzazione di quelle indicazioni sulla salute. La Commissione riteneva che quelle informazioni trasmettessero ai consumatori un messaggio “contraddittorio e ambiguo”, in quanto avrebbero incoraggiato il consumo di zucchero, di cui, tuttavia, le autorità nazionali e internazionali, sulla base di pareri scientifici generalmente accettati, raccomandano la riduzione. La Commissione riteneva che, anche supponendo che tali indicazioni sulla salute fossero autorizzate soltanto in condizioni d’impiego specifiche e/o in presenza di diciture o avvertenze aggiuntive, il messaggio non sarebbe stato comunque meno ambiguo per il consumatore, ragione per cui le indicazioni in questione non dovevano essere autorizzate.

Il Tribunale dell’Unione europea, con sentenza del 16 marzo 2016 (T-100/15) , respinse il ricorso proposto dalla Dextro Energy, confermando la decisione della Commissione.

Nella sua sentenza, il Tribunale sottolineava, in particolare, che la Commissione, sebbene non avesse rimesso in discussione il parere dell’Efsa (avendo tale autorità solamente il compito di verificare se le indicazioni sulla salute si basino su prove scientifiche e se la loro formulazione sia conforme a determinati criteri), doveva, nell’ambito della gestione del rischio, tenere in considerazione la normativa applicabile dell’Unione, così come altri fattori legittimi e pertinenti. Secondo i magistrati “poiché il consumatore medio deve, sulla base dei principi nutrizionali e sanitari generalmente accettati, ridurre il proprio consumo di zucchero, la Commissione non era incorsa in alcun errore constatando che le indicazioni sulle salute in questione, che evidenziano soltanto gli effetti benefici del glucosio per il metabolismo energetico senza richiamare i pericoli inerenti al consumo elevato di zucchero, erano ambigue e ingannevoli e non potevano, pertanto, essere autorizzate”.

Con la sua sentenza odierna, la Corte di giustizia respinge dunque l’impugnazione proposta dalla Dextro Energy contro la sentenza del Tribunale, ritenendo che “nessuno degli argomenti dedotti dall’azienda meriti di essere accolto”.

Tags: consumatoriconsumoCorte UeDextro energyetichettaglucosioinformazioniSalutesportzucchero

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
Cronaca

Gli italiani tra quelli con la più alta aspettativa di vita in buona salute nell’Ue

25 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione