- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’industria alimentare chiede all’Ue di prendere posizione sui “profili nutrizionali”

L’industria alimentare chiede all’Ue di prendere posizione sui “profili nutrizionali”

Le associazioni del settore vogliono che si eviti una classificazione dei cibi in "buoni" o "cattivi" con meccanismi come quello del semaforo

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
8 Giugno 2017
in Economia

Bruxelles – L’industria alimentare europea chiede alla Commissione di avere una risposta chiara in merito ai “profili nutrizionali” che consentono alle imprese di indicare le caratteristiche di un cibo. Si tratta di una lettera firmata da associazioni di settore e federazioni di piccole e medie imprese alimentari provenienti da diversi Stati membri, e inviata nell’ottica della revisione del regolamento “Claims”, varato dalle istituzioni comunitarie nel 2006. L’obiettivo di queste regole è quello di garantire che tutte le rivendicazioni relative all’etichettatura di un prodotto alimentare, utilizzate ad esempio per una pubblicità all’interno nell’Unione europea, siano chiare, precise e basate su prove scientifiche.

Le organizzazioni alimentari – tra cui spiccano l’italiana Federalimentare, la spagnola Fiab, la federazione delle industrie alimentari del Lussemburgo e la tedesca Bll – rendono noto alla Commissione Ue che “molte aziende, federazioni del cibo e delle bevande e associazioni di settore in tutta l’Unione europea, hanno un’altra visione” sulle questioni che riguardano i “profili nutrizionali” dei prodotti alimentari. In particolare, le associazioni fanno riferimento alle precedenti posizione assunte da alcune multinazionali in una lettera inviata a Bruxelles, nella quale propongono nuovi meccanismi di etichettatura che produrrebbero, secondo le organizzazioni del cibo, una differenziazione degli alimenti in “buoni” o “cattivi” indipendentemente dalle reali qualità e caratteristiche nutrizionali. Inoltre, l’introduzione del concetto di “porzioni flessibili” proposto dalle multinazionali per le indicazioni nutrizionali dei singoli alimenti, indurrebbe in confusione i consumatori alle prese con le proprie scelte alimentari.

“I profili nutrizionali”, scrivono le associazioni, “rappresentano uno strumento per classificare o raggruppare gli alimenti secondo la loro composizione di determinate sostanze nutritive (generalmente sale, zuccheri e grassi) senza prendere in considerazione la loro assunzione nella dieta generale”. È importante quindi ribadire che “non ci sono alimenti ‘buoni’ o ‘cattivi’, ma solo diete più o meno equilibrate a seconda delle combinazioni dei cibi o della frequenza del loro consumo, secondo le abitudini e le tradizioni dei diversi Paesi”. Inoltre, una classificazione dei profili nutrizionali che non tenesse conto di quest’ultimo aspetto, “condurrebbe al potenziale rischio che le indicazioni comunitarie potrebbero essere utilizzate dagli Stati membri per giustificare ulteriori misure discriminatorie (nuove tasse ndr) nei confronti di quei cibi che non soddisfano tali caratteristiche”.

Tags: commissione uefederalimentareindustria allimentare europealetteraprofili nutrizionaliregolamento claimssemaforounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione