- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tusk fa i complimenti a May per la conferma a premier, ma la avverte: per Brexit non abbiamo tempo da perdere

Tusk fa i complimenti a May per la conferma a premier, ma la avverte: per Brexit non abbiamo tempo da perdere

A Bruxelles c'è polemica con Londra: “Con queste elezioni abbiamo perso tempo”

Lena Pavese di Lena Pavese
9 Giugno 2017
in Politica
Tusk may Brexit negoziati, Gibilterra

Donald Tusk e Theresa May a Downing street in un incontro di qualche tempo fa

Bruxelles – Tanti complimenti per la conferma a premier, ma ora cerchiamo di non perdere altro tempo. Il messaggio di routine che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk manda a tutti capi di governo appena nominati questa volta per Theresa May è meno cordiale del solito. A Bruxelles già la convocazione delle elezioni anticipate non era piaciuta, ma il risultato, che in sostanza ha indebolito il governo britannico e non ha portato elementi sostanziali nuovi, conferma che si è “perso un sacco di tempo” per l’avvio dei negoziati Brexit.

“A nome del Consiglio europeo le faccio i complimenti per la suia conferma a primo ministro”, scrive Tusk pochi minuti dopo che May ha lasciato la residenza della regina Elisabetta con in tasca il “permesso” di formare un nuovo governo. Il polacco vuol far capire che non c’è altro tempo da perdere e scrive subito che “la nostra comune responsabilità ora è è di condurre i negoziati per l’abbandono dell’Unione da parte del Regno unito con il migliore animo possibile, assicurando il risultato meno dannoso per i nostri cittadini, le imprese e Paesi dopo marzo 2019”. Tusk ricorda che “le scadenze imposte dall’articolo 50 del Trattato non ci lascia tempo da perdere. Io sono pienamente impegnato a mantenere regolari e profondi contatti al nostro livello per facilitare il lavoro dei negoziatori”.

A Bruxelles fonti vicine al dossier negoziale sottolineano che ora “per noi è importante iniziare subito e non perdere altro tempo. Per via delle elezioni abbiamo meno tempo a disposizione per negoziare”. Le lancette non si possono fermare secondo l’Unione, “abbiamo due anni di tempo a partire dal 29 marzo scorso, quando l’articolo 50 è stato attivato”. A dire il vero in base al Trattato di Lisbona i negoziati potrebbero continuare più a lungo, anche dopo i due anni, ma deve essere il Regno Unito a chiederla e deve esserci il consenso unanime di tutti i 27.

In Commissione Consiglio però si preferisce “che i negoziati partano, invece di ragionare sulla possibilità di estenderli prima ancora che siano partiti”. La cosa importante, per Bruxelles, è che “ci sia governo stabile. Un’eventuale crisi significherebbe una nuova perdita tempo nei negoziati”.

Per quanto riguarda l’organizzazione dei negoziati “non abbiamo concordato ancora nulla con i britannici, nemmeno il luogo. Ancora non sappiamo chi sarà il loro negoziatore capo. Potrebbe anche essere May, nessuno glielo impedisce”.

Barnier ha proposto di iniziare il 19 giugno, per dare la possibilità di iniziare a discutere a livello politico già durante il summit dei capi di governo del 22 e 23 giugno, ma già la prossima settimana i negoziatori dell’Ue sperano “di scambiarci position paper sugli accordi finanziari”.

Tags: barnierbrexitMaynegoziatitusk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione