- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Ue festeggia i 30 anni di Erasmus che diventa digitale, con una app dedicata

L’Ue festeggia i 30 anni di Erasmus che diventa digitale, con una app dedicata

Celebrazioni all' Europarlamento di Strasburgo. Tajani: "Creare un Erasmus per giovani agricoltori"

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
13 Giugno 2017
in Cultura

Bruxelles – “L’Unione europea deve essere trenta volta più ambiziosa”. Questo ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, nel giorno dei festeggiamenti ufficiali per i 30 anni del programma Erasmus al Parlamento europeo riunito a Strasburgo, ricordando che oggi sono 33 Paesi che partecipano al programma, più del doppio di trentanni fa.

“Un programma simbolo dell’Ue, che sviluppa talenti e competenze dei giovani cittadini europei”, ha aggiunto il presidente, ricordando che molti membri della Commissione hanno partecipato all’Erasmus, ma non l’ungherese Tibor Navracsic, commissario con delega proprio al programma di mobilità europea, “perché il suo Paese non faceva ancora parte dell’Ue quando Tibor frequentava l’università”. “Lavorare e studiare all’estero”, ha aggiunto, “fa cambiare l’idea dell’Europa”.

Anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha parlato di grande successo del progetto cominciato 30 anni fa. “Per l’Erasmus sono convinto che si debba e si possa fare di più”, ha dichiarato Tajani parlando della necessità di “una riforma del bilancio comunitario”, che in prospettiva “non sia una semplice redistribuzione dei fondi, ma diventi un bilancio con chiari obiettivi politici”. In particolare, il presidente Pe ritiene la lotta al terrorismo, all’immigrazione illegale e alla disoccupazione giovanile tre obiettivi fondamentali su cui investire di più, con l’Erasmus che rappresenta “un utile strumento” per aiutare i giovani a trovare lavoro. Tajani afferma di non aver “mai pensato di intervenire sulla politica agricola comune (Pac)” sottraendo fondi ad essa per sostenere il programma di mobilità. Semmai, ha aggiunto, “si potrebbe pensare a un Erasmus per giovani agricoltori come quello già realizzato per gli imprenditori, nell’ottica dei fondi previsti per la Pac”.

Erasmus, appIl commissario all’Educazione, con delega all’Erasmus, Tibor Navracsics, ricordando i 9 milioni di cittadini europei che in 30 anni hanno partecipato al programma, ha detto che “L’Erasmus ha unito l’Europa”. Navracsics ha parlato della nuova app (Erasmus+) lanciata oggi dalla Commissione per “far entrare nell’era digitale” il programma di mobilità europea. Si tratta di un progetto voluto fortemente dalla Commissione europea che, tramite le nuove tecnologie, permetterà ai giovani cittadini europei di seguire meglio i progressi della propria esperienza Erasmus, condividendo momenti, corsi online di lingua, con la possibilità di mentoring interattivo online. Un punto di partenza, fa sapere il commissario, per portare nuovi aggiornamenti e migliorie al programma tenendo conto delle esigenze della “generazione Erasmus”.

Aumentare i fondi dall’1,5% del quadro pluriennale Ue al 3%, ovvero raggiungere la cifra di 30 miliardi di euro investiti in Erasmus, è l’obiettivo proposto dalla presidente della commissione Cultura ed educazione all’Europarlamento, Petra Kammerevet (S&D), per il 2021. Infine tema Brexit: il presidente della Camera di Strasburgo ha detto che la partecipazione o meno al programma Erasmus da parte del Regno unito non dipende dall’Unione europea, ma dai britannici che hanno scelto di lasciare l’Unione. “Anche questo tema verrà discusso durante i negoziati”, ha concluso.

Tags: appdigitaleerasmusErasmus Plusgenerazione erasmusparlamento europeostrasburgotajaniTibor Navracsics

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione