- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, l’Ue ancora offre all’Uk di restare, ma ormai non c’è spazio per ripensamenti

Brexit, l’Ue ancora offre all’Uk di restare, ma ormai non c’è spazio per ripensamenti

Dopo la debacle di Theresa May, gli Stati membri parlano di "porte sempre aperte" per il Regno unito. Macron: "Difficile tornare indietro durante i negoziati"

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
14 Giugno 2017
in Politica

Bruxelles – Gli Stati membri non si rassegnano al distacco del Regno Unito dal consesso europeo e si dicono pronti ad accogliere un ripensamento sulla Brexit, che arrivi entro la fine dei negoziati. Una richiesta pervenuta, tra gli altri, anche da Francia e Germania, all’indomani della debacle politica della premier britannica, Theresa May, costretta a formare un governo di coalizione con gli Unionisti irlandesi (Dup) e, forse, colpita dagli elettori per la sua politica di “hard Brexit”.

“Le porte dell’Ue restano sempre aperte, fino a che i negoziati Brexit non giungeranno a una fine” ha dichiarato il presidente francese, Emmanuel Macron, a margine dell’incontro a Parigi di martedì con May. Macron spera “che il negoziato e le discussioni sul futuro rapporto con il Regno Unito siano avviati il più presto possibile” e chiarisce che “una volta che i negoziati saranno iniziati, dobbiamo essere consapevoli che sarà sempre più difficile tornare indietro”.

Dello stesso tono anche le parole del ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, rilasciate lo stesso giorno dell’incontro tra May e Macron, secondo cui “se (il governo britannico ndr) volesse cambiare la decisione, naturalmente, troverebbero porte aperte”. Schäuble ha aggiunto che la Germania non ha mai voluto punire il Regno Unito per l’uscita, e che l’obiettivo resta quello di “minimizzare i danni potenziali” e “massimizzare il reciproco vantaggio” portato dalla Brexit.

A Parigi, May non sembra lasciare spazio a ripensamenti: “Ho confermato al presidente Macron che il calendario resta valido e inizia la prossima settimana”. La prima ministra ha confermato che il suo obiettivo è “dare stabilità” al governo del Paese e che i colloqui tenuti con il Dup “sono produttivi”. “Vogliamo mantenere un forte rapporto e una stretta collaborazione con l’Unione europea e i singoli Stati membri in futuro”, ha ribadito a Parigi una più “soft” May, ben lontana dal suo “un non accordo è meglio di un cattivo accordo”, dichiarato in passato a proposito dei negoziati.

Non tutti gli Stati membri sembrano però propensi a porgere la mano al Regno di Elisabetta II. Un piccolo incidente diplomatico, secondo quanto riportato dal giornale danese Politiken, è avvenuto tra il governo di Copenaghen e il governo di Londra dopo che il ministro delle finanze della Danimarca, Kristian Jensen, ha ripreso una battuta di Emma Bonino riferendola direttamente al Regno Unito. “Ci sono due tipi di nazioni europee: le piccole nazioni e quei Paesi (il Regno Unito ndr) che non hanno ancora capito di essere piccole nazioni”, ha affermato Jensen a un seminario “Road to Brexit” tenuto a Copenaghen. Il suo commento alle “nazioni piccole” ha richiamato un rimprovero dall’ambasciatore britannico in Danimarca, Dominic Schroeder, che ha dichiarato di non vedere alcun segno “di un potere diminuito o in diminuzione” per il Regno Unito.

Tags: brexitdanimarcaEmma BoninoEmmanuel Macronpiccole nazioniPorte apertestati membriTheresa May

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
Economia

Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

2 Settembre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto: Imagoeconomica)
Politica

Fumata nera: la Francia è ancora senza un governo

26 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione