- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Buste di plastica, l’Italia si “dimentica” di notificare rispetto norme e l’Ue minaccia sanzioni

Buste di plastica, l’Italia si “dimentica” di notificare rispetto norme e l’Ue minaccia sanzioni

Nel 2015 adottata una direttiva che seguiva l'esempio delle legislazione varata proprio dal governo italiano sulla riduzione dei sacchetti inquinanti, ma il governo non ha mai fatto sapere se l'ha recepita o no

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Giugno 2017
in Cronaca

Bruxelles – Corsi e ricorsi storici. L’Italia diventa capofila della sostenibilità, introducendo un bando nazionale delle buste di plastica che poi diventa oggetto di legislazione comunitaria. Solo che poi quella legge comunitaria nata su esempio e spinta italiana, l’Italia non l’hai mai recepita. O se l’ha fatto, non l’hai mai notificato alla Commissione Ue, che oggi manda un ultimo avvertimento al governo prima di un eventuale deferimento alla Corte di giustizia europea. E’ la vicenda dai tratti grotteschi che riguarda l’Italia, che si becca un parere motivato dall’esecutivo comunitario. Si tratta del secondo stadio delle procedura d’infrazione, che Bruxelles ha deciso di portare avanti. Il motivo ? “La persistente omissione nel notificare alla Commissione le misure adottate”. C’era tempo fino al 27 novembre 2016 per recepire la direttiva europea che mira a ridurre il consumo di buste di plastica, e dopo quasi un anno oltre le scadenze l’Italia non ha ancora detto a Bruxelles cosa ha fatto.

Non certo una bella figura, per chi ha fatto dalla lotta al shopper inquinante una questione di fondo. Nel 2010 Stefania Prestigiacomo, allora ministro dell’Ambiente, convinse il governo Berlusconi a mettere al bando le buste di plastica. Il divieto è scattato l’1 gennaio 2011, facendo dell’Italia il primo Paese nell’Ue a introdurre misure così drastiche e pure così eco-friendly. Prestigiacomo lo rivendicò sin da subito con orgoglio. Al posto dei sacchetti tradizionali se ne introdussero di nuovi, biodegradabili al 100%, frutto delle ricerche e degli sforzi dall’azienda italiana Novamont. Un successo politico ed economico, che mise insieme agenda green e promozione dell’eccellenza made in Italy. La Commissione europea però aprì la procedura d’infrazione, convinta che la normativa nazionale andasse contro il mercato unico. La legge italiana di fatto escludeva i produttori di buste tradizionali dal mercato nazionale, si sostenne allora. Poi la Commissione cambiò orientamento, adottando una direttiva che seguiva l’esempio italiano: in Europa le buste di plastica vanno ridotte e fatte sparire. La normativa venne adottata nel 2015, e l’anno scorso la procedura venne chiusa.

La stessa direttiva, però, impone un suo recepimento entro novembre 2016, temine scaduto. L’Italia non ha dato informazione alcuna, e l’esecutivo comunitario a gennaio ha avviato la nuova procedura, oggi nelle nuova fase. A Bruxelles sanno che l’Italia ha delle regole in essere anche prima di quelle comunitarie, e confidano che quando riceveranno le informazioni il dossier si potrà chiudere. Finora però dall’Italia non è arrivato niente.

Tags: buste di plasticaprocedure di infrazionesacchetti di plasticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione