- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » “Once upon a time in Anderlecht”, il progetto di video-making con smartphone per l’inclusione sociale

“Once upon a time in Anderlecht”, il progetto di video-making con smartphone per l’inclusione sociale

L'idea di SlashProd, azienda fondata da un italiano in Belgio, per raccontare i problemi di un comune e contribuire al suo rilancio. Il 21 giugno la presentazione in Parlamento europeo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Giugno 2017
in Cronaca

Bruxelles – Raccontare le difficoltà del proprio territorio, rimanendo in contatto con la popolazione e coinvolgendola, attraverso esperienza formative di video-produzione in grado di fornire competenze e padronanza dei nuovi mezzi di comunicazione nell’era del digitale. Il tutto, con il telefono cellulare e nulla di più. Ecco il progetto di SlashProd, società attiva nel campo del realizzazione video. L’iniziativa, nata a fine 2014, si rivolge ai giovani: a loro è stato insegnato come girare e montare filmati interamente con l’apparecchio tascabile. Ora questi giovani porteranno i loro prodotti in mostra al Parlamento europeo per proiezioni del tutto particolari. Partecipazione, inclusione sociale, formazione: SlashProd ha cercato di contribuire a risollevare un comune, Anderlecht, a Bruxelles, non certo in uno dei suoi momenti migliori.

Disoccupazione al 21,8%, in un municipio che conta 117.412 abitanti. Un quinto dei residenti è fuori dal mercato del lavoro, ma solo una parte cerca di rientrarvi. Nel 2016 le domande di impiego sono state 10.986. Vuol dire che ci sono oltre 14mila persone che sono scomparse dai radar, non lavorano e hanno smesso di cercare di tornare a farlo. Non solo: la metà delle persone che risultano in cerca di lavoro sono disoccupati di lunga durata: 5.275 applicanti su 10.986 sono senza impiego da più di due anni. Non solo. Ci sono 1.386 under 25 senza un salario, e chissà quanti altre ce ne sono tra gli inattivi che non si dichiarano. Bastano questi numeri a far capire problemi e disagi della municipalità di Bruxelles. Non c’è dunque solo Molenbeek a essere percepita come zona “difficile”, c’è anche Anderlecht. E’ qui che SlashProd ha deciso di agire, con un’idea ritenuta talmente positiva da ottenere il sostegno finanziario della fondazione Re Baldovino, la collaborazione di Sony (che ha messo a disposizione i telefoni) e la partecipazione del Parlamento europeo.

“C’era una volta ad Anderlecht” (Once upon a time in Anderlecht) è un viaggio nella vita del comune, che si snoda attraverso le storie di figure tutte diverse e girate da tanti giovani registi in erba, finendo col fornire una particolare inchiesta sulla città, i suoi mille volti, le sue tante problematiche. “Un’inchiesta sociologica”, così la dipinge Alessandro Cozzutto, fondatore di SlashProd e ideatore di quella che spiega essere una “iniziativa sociale che consente ai più giovani della periferia di Bruxelles di realizzare video di qualità”, e non solo in termini di immagini, con il proprio cellulare. Il risultato è il racconto delle storie di alcuni dei residenti (esperienze passate, situazione attuale, aspettative per il futuro), dei luoghi, delle difficoltà. I senza fissa dimora, l’incuria, il disagio sociale espresso a colpi di graffiti. Un viaggio reso possibile anche dalle associazioni locali, quali Maks e Beeldenstorm, che hanno messo in contatto SlashProd con le scuole, creando un circuito che ha connesso i vari soggetti cittadini. Un risultato che ha trovato interesse e sostegno in Parlamento europeo, dove Angelika Mlinar (Austria) e Hilde Vautmans (Belgio), europarlamentari del gruppo Alde, permetteranno la proiezione dei lavori video nel Parlamento europeo. Appuntamento per il 21 giugno alle 15:45.

Tags: anderlechtinclusione socialeparlamento europeosmarphonevideo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione