- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Roaming. Lettura ragionata della posizione M5S

Roaming. Lettura ragionata della posizione M5S

L'attacco costante all'Unione europea alle volte può portare a non fare un buon servizio ai cittadini

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Giugno 2017
in Cronaca
roaming, M5S

Bruxelles – Il Movimento 5 stelle, è noto, è “euro-critico”. Posizione assolutamente legittima, ed anzi, spesso stimolante ad un ragionamento attento su quel che accade in Europa. Però alle volte il fuoco politico brucia troppo, ed escono fuori posizioni che distorcono la realtà, tentando di influenzare gli elettori su basi discutibili.

David Borrelli, uno degli eurodeputati M5s più in vista, è solo l’ultimo del movimento ad emanare un comunicato stampa con il quale si tenta di trovare i difetti nascosti della nuova normativa che da domani abolirà il roaming in Europa. Ve lo riportiamo integralmente qui sotto, con accanto alcune osservazioni

“È bene essere chiari e stare attenti a non fare confusione, alimentando la favola che d’ora in poi si possa chiamare chiunque e ovunque senza pagare sovrapprezzi. Non è così”. Questa favola non l’ha mai raccontata nessuno: si è solo spiegato che da domani si potrà telefonare e utilizzare internet in Europa alle stesse condizioni di casa, secondo il contratto che si è sottoscritto. A Parigi come a Roma.

“Ad esempio: le chiamate internazionali continuano a essere a pagamento: chiamare dall’Italia il cugino che vive a Londra non è gratuito”. Nessuno da Bruxelles ha mai affermato che le telefonate internazionali diventeranno gratuite. Ricordiamo che tutte le telefonate sono a pagamento, anche quelle da Milano su Milano: si paga infatti un abbonamento, o una scheda ricaricabile, per avere il servizio.

“Attenzione anche al monitoraggio che le compagnie effettueranno dopo quattro mesi: se il tempo passato all’estero è maggiore di quello trascorso in Italia verrà chiesto il rimborso di quanto consumato”. Falso. Gli operatori possono rilevare gli eventuali abusi facendo un raffronto tra l’uso del roaming e l’uso a livello nazionale su un periodo di quattro mesi: qualora riscontrino che in tale periodo un utente trascorre la maggior parte del tempo all’estero, dove registra un consumo superiore rispetto a quello effettuato nel proprio paese, possono chiedergli di chiarire la situazione entro 14 giorni. Chiarire, non “rimborsare”. Se un abbonato, ad esempio, è all’estero per motivi di studio, o per una cura, non c’è alcun “rimborso” obbligatorio.

“Alcuni operatori, inoltre, hanno introdotto comunque un tetto al roaming fissando massimali di traffico dati e voce”. Falso, nessun tetto è possibile per il traffico voce. L’unico tetto possibile, previa esplicita comunicazione all’utente, è per chi ha un abbonamento a un traffico dati “illimitato” o a un volume particolarmente alto.

“E ancora: attenzione anche agli aumenti improvvisi delle tariffe e alle fantasiose nuove voci in bolletta, come le spese “per costi di incasso” o similari. Tutte subdole mosse, un po’ come la recente prassi di fatturare ogni 4 settimane e non più ogni mese”. Giusto avvertimento. Ma su questo punto, sacrosanto, un’azione davvero corretta e trasparente da parte di un parlamentare europeo sarebbe quella di sollecitare e vincolare politicamente la Commissione Ue a verificare che gli operatori non si “inventino” nuove voci di spesa.

“Ultimo avviso: attenzione se siete in Svizzera o se semplicemente la attraversate in auto: non è un Paese dell’Unione Europea e quindi il traffico dati e voce continuerà a essere a pagamento”. Avviso inutile: la Svizzera non è, appunto, nell’Unione europea, e nessuno ha mai detto che l’abolizione del roaming valga fuori dall’Unione. Andrebbe aggiunto però, per correttezza, che l’abolizione a breve si estenderà anche a Norvegia, Islanda e Liechtenstein, anch’essi Paesi fuori dall’Ue, ma dentro allo Spazio economico europeo.

Tags: abolizionecostim5sroaming

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Gli industriali europei all’Ue: agire ora per ridurre i costi dell’energia

5 Luglio 2024
Roaming von der Leyen Sandu Moldova
Digital

Ue e Moldova hanno siglato una dichiarazione per abbassare le tariffe roaming: “Ci avvicinerà ancora di più”

1 Giugno 2023
Roaming Ue
Digital

Unione Europea chiama Balcani Occidentali. Price cap e tariffe più basse per il roaming dati dal primo ottobre 2023

4 Maggio 2023
Cronaca

Gli operatori europei di Tlc continuano a garantire il roaming a basso costo per i rifugiati ucraini

3 Febbraio 2023
Dichiarazione roaming Ue-Balcani Occidentali
Digital

I Balcani più vicini all’Ue. Siglata a Tirana la dichiarazione per abbattere i costi roaming (e renderlo gratuito entro il 2027)

6 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione