- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Buttarelli: bene iniziativa per tracciabilità sulle reti sociali, ma l’Italia non può fare da sola

Buttarelli: bene iniziativa per tracciabilità sulle reti sociali, ma l’Italia non può fare da sola

Il garante europeo per la protezione del dati in Senato: "Norme nazionali senza cooperazione rendono possibile l’elusione da parte degli utenti e ineffettiva la possibilità di tracciarne identità e comportamenti"

Paola Tavola</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PaolaTavola" target="_blank">@PaolaTavola</a> di Paola Tavola @PaolaTavola
15 Giugno 2017
in Politica

Bruxelles – Giudizio positivo del garante europeo sulla protezione dei dati Giovanni Buttarelli sull’iniziativa legislativa italiana riguardante la tracciabilità degli autori di contenuti nelle reti sociali. Un’iniziativa il cui “obiettivo di fondo non può che essere condivisibile”, viste le “esigenze sentite in ambito giuridico e anche nella comunità internazionale”, che chiede però di mantenere un occhio di riguardo alle normative europee e di partecipare maggiormente alla cooperazione internazionale.

In discussione alla commissione Lavori pubblici e comunicazione del Senato, il disegno di legge prevede l’introduzione di una delega al Governo per l’istituzione di sistemi, mezzi e regolamentazione, che permettano la tracciabilità degli autori di contenuti sulle piattaforme di reti sociali in caso di reati commessi mediante internet. Progetto che,  per ovvie ragioni, pone una serie di questioni riguardanti le garanzie di protezione dei dati personali e riservatezza delle comunicazioni elettroniche.

Attenzione, dunque, alle normative europee che sono attualmente in discussione a Bruxelles su privacy e comunicazioni elettroniche: “La mia esortazione – ha affermato Buttarelli ieri in Senato – è di seguire il percorso del regolamento e-privacy”. La pubblicazione del rapporto del relatore al Parlamento europeo sulla cosiddetta direttiva e-privacy è prevista il prossimo 28 giugno e  visto che il testo “sarà già abbastanza attendibile”, il legislatore italiano potrà “farci affidamento” per emendamenti o modifiche al progetto di legge.

Giovanni Buttarelli, garante europeo per la protezione dei dati

Da considerare però, anche la questione della “territorialità fisica”. All’interno di uno spazio globale e privo di confini come il web, risulta del tutto inadeguato ragionare in termini di fisicità del territorio. Il problema di un’iniziativa come questa consiste nella sua “effettiva efficacia” ha spiegato Buttarelli. “Una norma nazionale di questo tipo, senza un’attività di cooperazione a livello internazionale potrebbe avere efficacia solo nell’ambito del territorio dello Stato”, dando la possibilità agli utenti di “eludere questo tipo di disciplina registrandosi presso le stesse piattaforme in altro modo”.

Buttarelli ha chiarito che alcuni pezzi delle informazioni necessarie per poter effettuare la tracciabilità completa degli utenti “sono in possesso di altri e richiedono un meccanismo di cooperazione internazionale”. Aspetto su cui l’Italia sembra essere piuttosto in difetto visto che Buttarelli si è detto stupito per il “basso livello applicazione” delle norme riguardanti azioni congiunte contenute nella Convenzione di Budapest sul cybercrime ratificata dall’Italia nel lontano giugno del 2008. “La convenzione di Budapest esortava i legislatori nazionali a cogliere un’opportunità che non è stata ancora colta nel nostro paese”, che sembra  rimanere ancora troppo ancorato al concetto fisico del territorio.

Tags: Convenzione di Budapestcooperazione internazionale cybercrimedirettiva e-privacygarante europeo protezione datigiovanni buttarellitracciabilità autori in rete

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza Artificiale Privacy Garante
Cronaca

Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

3 Giugno 2024
Cronaca

Europol ora ha un mandato “rafforzato”: più collaborazioni e ricerca nella sicurezza

29 Giugno 2022
Digital

Protezione dati, il dilemma della lotta alla pedopornografia. Parlamento UE sostiene deroga a privacy per tutelare minori

7 Luglio 2021
Digital

Intelligenza artificiale, autorità UE di protezione dati contrarie al riconoscimento biometrico in spazi pubblici

21 Giugno 2021
Digital

Servizi e mercati digitali, parere positivo del Garante europeo della protezione dati alle proposte di legge della Commissione

12 Febbraio 2021
Wojciech Wiewiórowski , Garante europeo per la privacy
Cronaca

Wojciech Wiewiórowski è il nuovo Garante Europeo della Protezione dei Dati

5 Dicembre 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione