- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commissione Ue: Sulle banche non c’è più un rischio sistemico ma di singoli istituti

Commissione Ue: Sulle banche non c’è più un rischio sistemico ma di singoli istituti

Il direttore del sistema di vigilanza sul settore finanziario, Mario Nava, rivendica la bontà delle misure anti-crisi adottate dall’Ue e urta i tedeschi sulla garanzia sui depositi e sul limite ai titoli di Stato

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Giugno 2017
in Economia

Roma – Le misure adottate dall’Unione europea per rispondere alla crisi finanziaria scoppiata nel 2008-2009 hanno funzionato, tant’è che adesso “la natura del rischio è cambiata”. È la rivendicazione di Mario Nava, direttore della direzione Vigilanza del sistema finanziario e gestione delle crisi della Commissione europea. In una audizione al Senato, il funzionario di Bruxelles spiega che “non abbiamo più rischi di natura sistemica ma idiosincratici”, legati cioè “alla situazione finanziaria dell’una o dell’altra banca, dell’uno o dell’altro operatore finanziario”. I problemi che ne potrebbero derivare, assicura, avrebbero “al massimo una dimensione regionale” e non sarebbero in grado di mettere in crisi l’intero sistema.

Detto ciò, “questi rischi devono essere certamente affrontati, per rendere il sistema ancora più sicuro e per garantire una crescita stabile, migliorando le condizioni affinché le banche continuino a finanziare l’economia reale”, precisa comunque Nava.

Nel corso dell’audizione, il rappresentante della Commissione europea viene sollecitato dai senatori su due temi caldi del completamento dell’Unione bancaria, come il sistema di garanzia sui depositi, e il limite alla quantità di titoli di Stato di un singolo Paese acquistabili dalla banche. Due questioni su cui gli interessi italiani divergono da quelli della Germania, e le risposte di Nava sono destinate a urtare proprio i tedeschi.

“Il sistema europeo di assicurazione sui depositi è certamente un elemento fondamentale del pacchetto dell’Unione bancaria”, indica il funzionario. “È un meccanismo che si basa sulla messa in comune delle risorse”, spiega evidenziando proprio il motivo per cui a Berlino non vogliono sentir parlare della sua implementazione prima che si mettano in sicurezza le banche europee, incluse quelle italiane ancora alle prese con una rilevante mole di crediti deteriorati. Sono proprio queste resistenze della Germania che costringono Nava ad ammettere che “i tempi del dibattito su questo potrebbero non essere brevi”.

Sul fronte del tetto ai titoli di Stato – una misura che invece i tedeschi caldeggiano ma che metterebbe in difficoltà il Tesoro italiano nel piazzare i propri buoni – il funzionario di Bruxelles ricorda che attualmente non sono previsti limiti e che “la norma non è una norma europea ma mondiale, e viene applicata da tutti i paesi del mondo”. Sull’introduzione di limiti “ci può essere una discussione a livello mondiale”, prosegue ancora Nava, “ma non c’è al momento una discussione a livello europeo”, conclude.

Tags: audizionebancheMario NavarischiSenatosistema finanziariounione bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione