- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Un milione di firme per bandire il glifosato in Europa, petizione alla Commissione

Un milione di firme per bandire il glifosato in Europa, petizione alla Commissione

Greenpece: "Influenzata in modo improprio la valutazione dell'Ue sul pesticida incriminato, serve inchiesta"

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
15 Giugno 2017
in Notizie In Breve

Bruxelles – Raggiunto il milione di firme necessario per invitare la Commissione europea a presentare una proposta legislativa per vietare l’uso del glifosato, riformare il processo di approvazione dei pesticidi e fissare obiettivi obbligatori per ridurne l’uso nell’Unione europea. Lo rende noto Greenpeace, in una nota, nella quale fa sapere che la petizione, presentata grazie al diritto di iniziativa legislativa (Eci) in capo a tutti i cittadini europei e previsto dai trattati, ha soddisfatto i requisiti fissati dall’Unione europea in meno di cinque mesi, mostrando la più veloce crescita di raccolta firme dell’Eci dal 2012 – anno di introduzione del meccanismo – ad oggi.

“I cittadini europei non sono stati ingannati dagli sforzi delle lobby del settore dei pesticidi”, ha dichiarato David Schwartz, coordinatore della proposta, chiamando in causa i politici europei che “devono proteggere i cittadini e l’ambiente proibendo questo pericoloso diserbante e metterci sulla strada verso un futuro senza pesticidi”. Greenpeace, con le parole del responsabile della politica alimentare Ue, Franziska Achterberg, punta il dito contro i produttori dei pesticidi: “Monsanto e altri produttori di glifosato stanno facendo tutto il possibile per convincere i governi di tutto il mondo ad approvare il loro prodotto”. “Si dice”, continua Achterberg, “che abbiano pagato scienziati indipendenti per firmare i loro studi e ammaliato funzionari dei governi per ‘bloccare’ indagini indesiderate. Tuttavia la Commissione continua a sostenere che tutto va bene”. Per questo motivo, Greenpeace chiede un’inchiesta per verificare se Monsanto abbia “influenzato in modo improprio la valutazione dell’Ue sul pesticida incriminato”.

La Commissione europea ha recentemente annunciato la sua intenzione di rinnovare la licenza di glifosato nell’Ue per altri dieci anni con la presentazione di una proposta formale prima della discussione con i rappresentanti dei governi dell’Ue il 19 e 20 luglio. Gli Stati membri saranno invitati a votare su questa proposta dopo l’estate e, sulla base dell’esito, la Commissione prenderà una decisione definitiva entro la fine dell’anno, prima della scadenza della licenza. Gli organizzatori dell’iniziativa, pertanto, invitano Bruxelles a rispettare le richieste dei firmatari rifiutando l’approvazione di una nuova licenza per il glifosato.

Le firme verranno presentate all’inizio di luglio e, fino a quel momento, i cittadini avranno ancora la possibilità di mostrare la loro opinione contro il glifosato e in favore del ridotto uso dei pesticidi nell’Ue.

Tags: commissione uediserbantiEciglifosatogreenpeaceiniziativa legislativa europeaMonsantopesticidipetizioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione