- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Accordo Bei-Bnl per finanziare con 250 milioni le Pmi italiane

Accordo Bei-Bnl per finanziare con 250 milioni le Pmi italiane

I fondi andranno a favore di piccole imprese sia private che pubbliche per innovazione e ricerca

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
19 Giugno 2017
in enindustry

Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha firmato due accordi con la Banca nazionale del lavoro (gruppo BNP Paribas) per finanziare con un totale di 250 milioni le piccole e medie imprese italiane e alcuni enti pubblici a livello locale e nazionale, nonché le società di medie dimensioni per progetti di ricerca e innovazione.

Il finanziamento prevede una cifra di 200 milioni a favore delle Pmi con meno di 250 impiegati o – per un massimo del 30% – verso aziende di proprietà pubblica di ogni dimensione. Altri 50 milioni, invece, sono destinati a investimenti in ricerca e innovazione che coinvolgano il tessuto imprenditoriale piccolo e medio, ma anche nei casi di imprese a media capitalizzazione. La quota d’importo massimo riservato a enti pubblici è destinata a sostenere gli investimenti nei settori definiti prioritari dalla Bei, come la protezione dell’ambiente e la sostenibilità, l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica e l’economia della conoscenza (istruzione, ricerca, sviluppo e innovazione).

In particolare, il finanziamento per quei progetti d’investimento alle imprese che arrivano a 25 milioni di euro potranno essere coperti al 100% dai fondi, mentre per le imprese pubbliche, il credito della Bei non può superare il 50% dei costi di progetto/investimento. In ogni caso, i prestiti saranno fissati per un importo massimo di 12,5 milioni di euro con durata fino a sei anni (sette anni per investimenti in ricerca e innovazione).

Per quanto riguarda i 50 milioni di euro destinati alla ricerca, invece, l’operazione rientra nell’ambito dello strumento italiano di condivisione del rischio, realizzato in collaborazione con Bei, ministero dello Sviluppo Economico e ministero dell’Economia e delle Finanze. Un meccanismo già previsto dal gruppo Bnp, che consente un’ampia ripartizione dei rischi tra Stato e aziende per un massimo di 500 milioni di euro.

Tags: banca nazionale lavorobeibnlBnp paribasfondiinnovazioneinvestimentipmiricerca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione