- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bce chiede alle banche dell’Eurozona di essere pronte a una ‘hard Brexit’

La Bce chiede alle banche dell’Eurozona di essere pronte a una ‘hard Brexit’

La presidente della Vigilanza europea ha inoltre garantito che Francoforte sta preparando gli aspetti operativi di un possibile trasferimento degli istituti da Londra all'Eurozona, puntando ad assicurare omogeneità nella supervisione

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
19 Giugno 2017
in Economia

Bruxelles – La Banca centra europea (Bce) “si sta preparando per le conseguenze” del divorzio di Londra dall’Ue, e intende far sì che “le banche dell’area euro, in particolare quelle con sportelli o filiali nel Regno unito, ma anche con altri legami di affari” con l’Uk, “abbiano piani di emergenza e siano preparate alla possibilità di una ‘hard Brexit’”. È quanto ha dichiarato la presidente della Vigilanza unica europea della Bce (Ssm), Danielle Nouy, parlando alla commissione Economica del Parlamento europeo. “Prima ci assicuriamo che le banche nel Regno Unito abbiano piani di contingenza per un’eventuale ‘hard Brexit’”, ha aggiunto, “poi ci assicuriamo che quelle che devono essere ricollocate altrove siano trattate in modo equo”, ha aggiunto.

La dirigente ha infatti spiegato che a Francoforte si stanno “preparando tutti gli aspetti operativi relativi a una possibile rilocalizzazione nell’Eurozona delle banche stabilite nel Regno Unito”. In particolare, Nouy  ha ammesso che “le differenze di regolazione tra le opzioni degli Stati membri e la discrezionalità nel quadro di supervisione prudenziale persistono, e ciò può avere un impatto sostanziale nel contesto di Brexit”. Quindi è importante garantire “che non ci siano spazi per arbitraggi tra approcci diversi di supervisione”.

Nouy ha parlato anche delle sofferenze degli istituti di credito dei Paesi membri annunciando che questo “è una sfida seria”. “La qualità degli asset bancari resta una sfida seria, ma il problema è concentrato in alcuni Paesi”, ha detto la presidente della vigilanza unica della Bce (Ssm), spiegando che i crediti non performanti “hanno contribuito alla bassa profittabilità delle banche”, che quando hanno molte sofferenze in pancia “è meno probabile diano credito all’economia reale”. La Bce, ha ricordato, a marzo scorso ha chiesto alle banche una strategia realistica, “iniziativa che già dà i suoi frutti”.

Tags: banchebcebrexitDanielle Nouyhard brexitvigilanza bce

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione