- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Un richiedente asilo può opporsi al trasferimento nel Paese di primo approdo

Un richiedente asilo può opporsi al trasferimento nel Paese di primo approdo

Lo afferma l'avvocato generale della Corte Ue, pronunciandosi sulla causa di un eritreo arrivato in Italia e che ha richiesto protezione in Germania vedendosi rispedire al nostro Paese, ma fuori tempo massimo secondo le norme di Dublino

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
20 Giugno 2017
in Cronaca

Bruxelles – Un richiedente asilo arrivato in un Paese Ue e che presenta la sua domanda di protezione internazionale in un altro Stato membro può impugnare la richiesta di trasferimento verso il Paese di primo approdo se essa non arriva entro i termini previsti dal regolamento di Dublino, ossia entro tre mesi dalla presentazione della domanda di asilo. Sono queste le conclusioni a cui è arrivato l’avvocato generale della Corte di giustizia europea in una causa intentata da un cittadino eritreo sbarcato in Italia e poi passato in Germania, dove ha chiesto protezione internazionale.

Secondo le autorità tedesche, la domanda di asilo avrebbe dovuto essere presentata in Italia, dove erano state prese le impronte digitali. Il cittadino eritreo, arrivato partendo dalla Libia, ha però impugnato la decisione della giustizia tedesca. A suo avviso, sarebbe la Germania competente ad esaminare la sua domanda, poiché la richiesta di rivolgersi alle autorità italiane era arrivata dopo la scadenza del termine trimestrale fissato nel regolamento di Dublino sul diritto di asilo. Un parere sposato dall’avvocato generale della Corte.

Inoltre, l’avvocato generale respinge l’argomento sostenuto dalle autorità tedesche, secondo cui i termini fissati con Dublino riguarderebbero soltanto rapporti interstatali, i quali non dovrebbero essere oggetto di impugnazione da parte dei singoli. A suo avviso, il sistema di Dublino non costituisce un meccanismo meramente interstatale, in quanto l’applicazione delle norme prescritte dal regolamento comporta ripercussioni sostanziali tanto per i richiedenti quanto per gli Stati membri interessati.

La parola decisiva spetta adesso alla Corte di giustizia dell’Ue che dovrà pronunciarsi nel merito. Se dovesse confermare la posizione dell’avvocato generale – come spesso accade – la sentenza metterebbe alla prova ancora una volta la scarsa solidarietà europea in materia di gestione dei migranti.

Tags: Asiloavvocato generaleCorte Uegermaniaitaliamigrantirichiedenti asilo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione