- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Per dimostrare che un vaccino difettoso può causare malattie non servono prove scientifiche

Per dimostrare che un vaccino difettoso può causare malattie non servono prove scientifiche

Lo ha stabilito la Corte Ue affermando che non è fondamentale il parere della comunità dei medici se ci sono "indizi sufficientemente gravi, precisi e concordanti"

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
21 Giugno 2017
in Cronaca

Bruxelles – Il difetto di un determinato vaccino e il nesso di causalità tra questo difetto e l’insorgenza di una malattia possono essere provati anche “in mancanza di consenso scientifico”, con un complesso di “indizi gravi, precisi e concordanti”. È quanto ha stabilito la Corte di Giustizia europea nella sentenza (qui in versione integrale) che vede contrapposti un cittadino francese, ammalatosi di sclerosi multipla dopo un vaccino contro l’epatite B, e la società farmaceutica Sanofi Pasteur, produttrice del vaccino in questione.

Chiamata in causa dalla magistratura francese, la Corte di Lussemburgo, che si riferisce a un vaccino ritenuto difettoso e non certo ai vaccini in generale, afferma che “la prossimità temporale tra la somministrazione del vaccino e l’insorgenza di una malattia, l’assenza di precedenti medici personali e familiari della persona vaccinata e l’esistenza di un numero significativo di casi repertoriati di comparsa di tale malattia a seguito di simili somministrazioni possono eventualmente costituire indizi sufficienti a formare una simile prova”. Inoltre, la Corte europea specifica che il giudice, “in mancanza di prove certe e inconfutabili”, può concludere che sussista “un nesso di causalità tra un vaccino e una malattia”, qualora “il complesso di indizi gravi, precisi e concordanti gli consenta di ritenere, con un grado sufficientemente elevato di probabilità, che una simile conclusione corrisponda alla realtà”. Escludere qualunque modalità di prova diversa dalla prova certa tratta dalla ricerca medica, continuano i giudici, “avrebbe l’effetto di rendere eccessivamente difficile o, quando la ricerca medica non permette di stabilire né di escludere l’esistenza di un nesso di causalità, addirittura impossibile far valere la responsabilità del produttore, il che comprometterebbe l’effetto utile” della direttiva europea che tutela la sicurezza e la salute dei consumatori.

La Corte precisa tuttavia che “i giudici nazionali devono assicurarsi che gli indizi prodotti siano effettivamente sufficientemente gravi, precisi e concordanti da consentire di concludere che l’esistenza di un difetto del prodotto appare, tenuto altresì conto degli elementi e degli argomenti presentati a propria difesa dal produttore, la spiegazione più plausibile dell’insorgenza del danno”.

La sentenza riguarda la vicenda di un cittadino francese, W., a cui tra il ’98 e il ‘99 viene somministrato un vaccino contro l’epatite B prodotto dalla Sanofi Pasteur. Nell’agosto 1999, W. comincia a manifestare vari disturbi che, nel novembre 2000, conducono prima alla diagnosi di sclerosi multipla e, nel 2011, al decesso. Fin dal 2006 W. e la sua famiglia hanno promosso un’azione giudiziaria contro la Sanofi Pasteur per ottenere il risarcimento del danno che il paziente affermava di aver subito a causa del vaccino. Il verdetto odierno della Corte, interpellata in questo caso sull’interpretazione del diritto dell’Unione dalla Corte di cassazione Francese, non risolve comunque la controversia. Spetterà alla giustizia francese dirimere la causa conformemente alla decisione della Corte.

Tags: Corte Uefrancianesso causalitàvaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione