- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » EuNetAir, il progettoche punta a rivoluzionare il mercato dei sensori anti-smog

EuNetAir, il progettoche punta a rivoluzionare il mercato dei sensori anti-smog

Il network coordinato dall’Enea ha permesso di sviluppare materiali avanzati, nanomateriali, dispositivi hi-tech portatili, protocolli di misura e reti wireless di sensori grazie a un'alleanza internazionale tra ricerca e impresa

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
23 Giugno 2017
in Non categorizzato

Bruxelles – Con un indotto economico stimato di oltre 150 milioni di euro, 38 Paesi coinvolti e oltre 200 ricercatori provenienti da 120 organizzazioni tra università, enti di ricerca e imprese, EuNetAir, il network coordinato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e l’Ambiente (Enea), ha permesso di sviluppare dei nuovi sensori anti-smog, innovativi e low cost. Si tratta del risultato di un’alleanza internazionale che ha visto insieme ricerca e impresa e che ha portato allo sviluppo di materiali avanzati, nanomateriali, dispositivi hi-tech portatili, protocolli di misura e reti wireless di sensori per rilevare l’inquinamento atmosferico urbano.

“Rispetto ai sistemi in commercio, i sensori anti-smog che abbiamo sviluppato sono economici, dai consumi energetici ridotti, maneggevoli e adatti a un monitoraggio sia in movimento che in punti fissi”, ha spiegato Michele Penza, responsabile Enea del “Laboratorio materiali funzionali e tecnologie per applicazioni sostenibili” nel Centro Ricerche di Brindisi e coordinatore del network internazionale EuNetAir. “Tutte caratteristiche”, prosegue il ricercatore, “che rendono i nostri prototipi candidati ideali per il controllo della qualità dell’aria nelle città”. Attualmente, fanno sapere dal centro di ricerca, “si sta lavorando al tentativo di ottimizzare le prestazioni per rendere competitivi i nostri sensori rispetto ai più costosi sistemi convenzionali, che rimangono ancora i più accurati nelle misure antismog, ma poco maneggevoli, ingombranti e non idonei alle rilevazioni su mezzi in movimento”.

Finora i prototipi sviluppati da EuNetAir sono stati testati a Londra – 50 nodi-sensori sono stati posizionati dentro e fuori l’aeroporto di Heathrow – dall’Università di Cambridge e dall’azienda inglese Alphasense Ltd, entrambe partner di EuNetAir, e nella città portoghese di Aveiro grazie al coinvolgimento di 15 team provenienti da 12 Paesi Ue, tra cui Italia, Spagna, Belgio, Regno Unito e Germania. Obiettivo della sperimentazione sarebbe quello di studiare in uno scenario reale la qualità dei dati generati dai sensori secondo lo standard “Misure Indicative della Direttiva Europea” (2008/50/EC). “Con i nuovi sistemi hi-tech”, ribadisce Penza, “puntiamo a rivoluzionare le tecnologie per il controllo dell’inquinamento atmosferico, offrendo alle amministrazioni centrali e locali gli strumenti necessari per migliorare la qualità dell’aria e accrescere la consapevolezza ambientale dei cittadini”.

Il progetto internazionale EuNetAir fa parte del programma di collaborazione COST (European Cooperation in Science and Technology), uno strumento comunitario nato per favorire la cooperazione tra i ricercatori a livello europeo. Inoltre, EuNetAir si avvale della collaborazione di numerose organizzazioni internazionali come EEA, WHO Europe, Chinese Academy of Sciences, MIT e NASA.

Tags: antismogEneaeunetairsensori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto tratta dal sito: https://www.researchforeurope.eu/
Economia

“Più ricerca e innovazione per l’Europa del futuro”

17 Novembre 2021
Cronaca

Clima: sale la temperatura dei mari e il Mediterraneo è il più caldo

4 Febbraio 2021
La sede ENEA di Portici, dove si trova il super-computer messo a disposizione per la ricerca di una cura per il Coronavirus
Cronaca

Coronavirus, ENEA mette super-computer a disposizione per la ricerca

30 Marzo 2020
Notizie In Breve

17mila mascherine dalla Cina all’ENEA, la solidarietà degli scienziati cinesi ai colleghi italiani 

16 Marzo 2020
Economia

Dalla BEI 250 milioni di euro a ricerca Enea per l’energia pulita da fusione

19 Settembre 2019
Il microcosmo di Enea
Editoriali

Le coltivazioni “spaziali” di Enea

8 Giugno 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione