- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Maxi sequestro europeo di ricambi d’auto e (tanta) altra merce contraffatta

Maxi sequestro europeo di ricambi d’auto e (tanta) altra merce contraffatta

Renegade è il nome dell’operazione portata avanti dall'antifrode europeo nel quadro dell’Asia-Europe meeting tramite un team di agenti provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna e Cina coordinato a Bruxelles

Mattia Drago</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Mattia_Drago" target="_blank">@Mattia_Drago</a> di Mattia Drago @Mattia_Drago
26 Giugno 2017
in Cronaca
ricambi auto contraffatti, olaf, sigarette, sequesto

Bruxelles – L’Ufficio europeo anti-frode (Olaf) ha scoperto un traffico illegale di beni e ricambi d’auto contraffatti nell’Unione europea. “Renegade” è il nome dell’operazione su vasta scala portata avanti dall’Olaf, nel quadro dell’Asia-Europe meeting (Asem), che ha visto le forze di polizia scandagliare la maggior parte dei porti europei, alla ricerca di merci contraffate, sigarette di contrabbando e beni illegali.

L’operazione ha portato al sequestro di oltre 70mila pezzi di ricambi per auto contraffatti, tra cui griglie, filtri dell’olio e dell’aria e pompe di carburante, insieme a 590 pezzi comunemente utilizzati nei sistemi di climatizzazione e refrigerazione. Prodotti che sono non solo nocivi per l’ambiente, fanno sapere dall’Ufficio antifrode, ma anche potenzialmente pericolosi per la sicurezza e la salute dei cittadini. Inoltre, altri 400mila beni contraffatti sono stati confiscati. Tra questi, figurano beni d’uso comune come caramelle, giocattoli, profumi, cuffie, apparecchi da giardino e occhiali da sole. L’ente antifrode fa sapere che il sequestro di 56 milioni di sigarette, da solo, ha impedito la perdita di dazi e tasse doganali per oltre 12 milioni di euro. In più, sono stati trovati e sequestrati 668 kg di cocaina.

“L’operazione Renegade mostra ciò che può essere raggiunto quando le autorità doganali, i partner internazionali e l’industria lavorano insieme per combattere il commercio di merci contraffatte”, ha dichiarato Giovanni Kessler, direttore generale dell’Ufficio europeo antifrode. “I beni contraffatti danneggiano i consumatori, danneggiano le imprese legittime e causano enormi perdite alle entrate pubbliche “, ha aggiunto.

Nello specifico, l’iniziativa è stata coordinata dall’Olaf a Bruxelles, con il sostegno di un gruppo di sei funzionari di collegamento doganali provenienti da Bulgaria, Italia, Spagna, Norvegia, Cina e Europol. Inoltre, durante la fase operativa, l’Olaf ha facilitato la cooperazione tra Stati membri dell’Ue, Norvegia, 12 Paesi asiatici, Interpol, Europol e Organizzazione mondiale delle dogane. Numerosi produttori di veicoli hanno fornito un “prezioso contributo” per individuare le merci coperte dall’operazione. Lo scambio di informazioni in tempo reale, fanno sapere dall’Ufficio europeo, ha permesso agli esperti coinvolti di identificare le spedizioni sospette di merci contraffatte nelle transazioni commerciali ordinarie.

Tags: anti-frodeAsiaCommercio illegalecontraffattimerci illegaliOlafricambi autosequestroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione