- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per la Corte dei conti all’Italia serve più rigore di quanto imponga l’Ue

Per la Corte dei conti all’Italia serve più rigore di quanto imponga l’Ue

I magistrati contabili indicano nell'elevato debito pubblico l'elemento di "maggiore vulnerabilità" dell’economia nazionale, tanto da rendere difficile bilanciare politiche di risanamento e di crescita

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Giugno 2017
in Economia

Roma – “L’elevato livello del debito pubblico” rimane l’elemento di “maggiore vulnerabilità” per il nostro Paese, e “impone alla politica economica, ben di più di quanto non derivi dai vincoli fissati con le regole europee sui conti pubblici”, e di perseguire un “percorso di rientro molto rigoroso”. È la Corte dei conti a suggerire una gestione dell’economia nazionale con un rigore necessario più di quanto indichi l’Ue.

La fotografia dell’economia nazionale fatta da Angelo Buscema, presidente di coordinamento delle sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti, non rappresenta una novità rispetto a quanto certificato da altre istituzioni nazionali e internazionali. “Il recupero della crescita del prodotto interno lordo, dopo una lunga crisi, appare ancora troppo modesto” in Italia, ed è, “soprattutto, in ritardo rispetto alla ripresa in atto negli altri principali Paesi europei”, certifica la relazione sul rendiconto generale dello Stato. E che la ripresa ci sia ma non basti lo sa anche il governo, alle prese con un “bilanciamento della politica economica e della gestione della finanza pubblica” che secondo Buscema “appare particolarmente complesso”.

Difficile infatti pensare a misure espansive quando urge “un’attenta gestione dei conti pubblici che garantisca il raggiungimento, in tempi certi, degli obiettivi programmati di saldo e di debito”. Obbiettivi che vanno perseguiti “scongiurando inversioni di segno negativo delle aspettative dei mercati”.

L’impresa diventa ancor più complessa se si considera che le misure previste dalla ‘spending review’, “sembrano aver salvaguardato” il “sostegno dei comparti produttivi”, ma “non hanno prodotto risultati di contenimento del livello complessivo della spesa”. Serve quindi una “revisione attenta” di questo strumento, per mantenendo fermo il principio che il “processo di selezione della spesa” deve essere condotto senza “incidere negativamente sul potenziale di crescita del Paese”.

Una ulteriore nota dolente arriva sul lato dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche, i cui ritardi erano finiti sotto la lente della Commissione europea quando l’allora commissario all’Industria, l’attuale presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, propose l’apertura di una procedura di infrazione. Per la Corte dei conti, il saldo delle fatture emesse dai fornitori “evidenzia ancora un consistente ritardo”.

Tags: austeritàconti pubblicicorte dei contidebito pubblicorigore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
Economia

Corte dei Conti: “Per l’inflazione l’Ue rischia di perdere fino al 13 per cento del suo bilancio entro il 2025”

10 Ottobre 2024
Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti (foto: Sara Minelli via Imagoeconomica)
Economia

L’Italia consegnerà in ritardo il proprio piano di bilancio di medio termine a Bruxelles

12 Settembre 2024
Green Economy

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

11 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione