- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Eurojust reclama più risorse, sia dall’Ue che dall’Italia

Eurojust reclama più risorse, sia dall’Ue che dall’Italia

Per il componente italiano dell’organismo Ue, bisogna adeguare la capacità giudiziaria all’aumento delle attività di indagine. La Procura europea “non ha una prospettiva incoraggiante”, dice, ma è meglio parteciparvi

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Giugno 2017
in Politica

Roma – Eurojust batte cassa nei confronti delle istituzioni europee. In audizione davanti alle commissioni Giustizia e Politiche Ue del Senato, il componente italiano dell’organismo di cooperazione giudiziaria dell’Ue, Filippo Spiezia, sottolinea che “mentre altri organismi di law enforcement, Europol e Frontex, stanno conoscendo, anche per effetto delle minacce e delle sfide poste, un incremento” di risorse ad essi destinate, “Eurojust stenta a trovare riconoscimento in termini di adeguato supporto finanziario da parte delle istituzioni europee”, in particolare “del Consiglio e del Parlamento”.

Spiezia lamenta carenze nella definizione del bilancio per il 2018, dove “abbiamo una riduzione del budget, rispetto alla richiesta di 39,6 mln di euro, a 36,8 milioni”. A ciò si aggiunge “una riduzione dei posti previsti in organico e una mancata concessione di posti aggiuntivi che sono stati richiesti”. Il tutto in un contesto nel quale la crescita della minaccia terroristica e di altre attività criminali ha determinato un incremento dell’attività di investigazione. Dunque, secondo il magistrato, “non è pensabile che, a fronte dell’aumento delle indagini e dei procedimenti investigativi, non vi sia un aumento delle attività giudiziarie che ne costituiscono lo sviluppo naturale”.

Il problema delle risorse sottodimensionate riguarda anche l’ufficio italiano di Eurojust, dove “c’è stato un aumento nel 2016 pari quasi al 90% dell’attività rispetto all’anno precedente”. Una mole di lavoro quasi raddoppiata, dunque, e per questo “ho rappresentato al ministro della Giustizia in diverse occasioni che il desk italiano soffre di una importante limitazione in termini di risorse disponibili”, denuncia Spiezia.

L’ex magistrato della Procura nazionale antimafia, su sollecitazione dei senatori, si sofferma anche sulla nascita della Procura europea (Eppo), che ha visto un passo avanti con la decisione di procedere a una cooperazione rafforzata. A suo avviso “sta venendo fuori una struttura che per molti versi duplica e replica Eurojust”. Nota dolente sono “il meccanismo del collegio dei procuratori europei” e quello “delle camere permanenti, dove si assumono decisioni con il sistema del voto”. Si tratta di una modalità “incompatibile con la necessità di meccanismi rapidi ed efficienti che invece la Procura europea avrebbe dovuto assumere”.

Per Spiezia sono quindi condivisibili “le remore” con cui l’Italia ha aderito al gruppo di Paesi che daranno vita all’Eppo. Tuttavia, ammette, “quando parte una cooperazione rafforzata è meglio essere dentro che esserne fuori”. In ogni caso, le riserve rimangono e “la prospettiva non è incoraggiante”, indica, “soprattutto perché manca quella procedura penale europea di cui avevamo intravisto l’essenza nella proposta iniziale della Commissione europea”. La speranza è che l’Italia, proprio partecipando alla cooperazione rafforzata, riesca in qualche modo a correggere queste lacune.

Tags: EppoEuroJustProcura europearisorse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Politica

Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

2 Aprile 2024
Economia

NextGenerationEU, Italia prima per controlli della procura europea sull’uso dei fondi

1 Marzo 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia Ue
Economia

La Commissione Ue ha sbloccato i pagamenti del Pnrr e dei fondi di Coesione della Polonia

29 Febbraio 2024
Un momento della conferenza di fine lavori della riunione informale dell'Eurogruppo [Gent, 23 febbraio 2023]
Economia

Troppi soldi che dormono in banca, l’eurozona vuole svegliarli

23 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione