- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Emilia Romagna si formeranno i migliori ingegneri automotive di domani

In Emilia Romagna si formeranno i migliori ingegneri automotive di domani

Aziende, Università e Regione insieme per due corsi di laurea magistrale altamente qualificati. Iscrizioni fino al 28 luglio

Lena Pavese di Lena Pavese
27 Giugno 2017
in Economia, enindustry
Automotive, Emilia Romagna, Università, dallara, Toro Rosso, ferrari , lamborghini, maserati

Bruxelles – Chi vuol essere tra i migliori ha tempo fino al 28 luglio. Scade quel giorno il tempo per iscriversi ai primi corsi di “Muner”, l’Università dei motoveicoli della Regione Emilia Romagna, dove saranno formati i migliori ingegneri per l’automotive. Nelle migliori scuole e con il sostegno di alcuni tra i più prestigiosi brand del settore: Dallara, Ducati, Ferrari, Haas F1 Team, Hpe Coxa, Lamborghini, Magneti Marelli, Maserati e Toro Rosso, tutte aziende della Automotive Valley che copre 150 chilometri in Emilia Romagna.

L’iniziativa è stata presentata ieri a Bruxelles nella sede della Regione da coloro che l’hanno lanciata: aziende, università e amministrazione regionale. E’ un progetto unico nel mondo per attrarre i talenti con la passione per l’innovazione delle due e quattro ruote che vorranno iscriversi a due lauree magistrali internazionali ed inter-ateneo che partiranno nel prossimo anno accademico 2017/2018: Advanced automotive engineering e Advanced automotive electronic engineering. Gli studenti ammessi saranno solo 150 ogni anno (120 per il primo corso e 30 per il secondo) e le lezioni saranno esclusivamente in inglese, distribuite tra le università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, Parma. Ovviamente parte dei corsi sfrutterà i centri di ricerca delle aziende che partecipano al progetto, come le gallerie del vento ed altri strumenti altamente sofisticati.

“Siamo il meglio e vogliamo formare i migliori di domani”, ha spiegato Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e coordinatore del progetto. “Stare a guardare – ha aggiunto – è la cosa più pericolosa, devi prendere l’iniziativa, perché l’industria 4.0 è un fatto di persone, persone che sappiano usare le tecnologie”.

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha anche lui usato spesso la parola “meglio”. “Qui presentiamo il meglio – ha detto – e presentiamo una cosa che nel Mondo non c’era. Vogliamo competere con i territori più avanzati nell’Unione europea e nel Mondo, puntando sulle nostre eccellenze vogliamo attrarre le migliori menti”.

Franco Cimatti, di Ferrari, ha spiegato che da qualche tempo la sua azienda, già da sola, aveva iniziato a collaborare con l’università, “ma abbiamo presto capito che solo mettendo insieme tutte le nostre conoscenze possiamo ottenere il progresso che cerchiamo, da solo non basta nessuno”.

Tags: automotiveDallaraDucatiemilia romagnaferrariLamborghiniMaseratiMunerToro Rossouniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione