- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti: l’Italia non ce la fa più e minaccia all’Ue di negare approdi a navi Ong straniere

Migranti: l’Italia non ce la fa più e minaccia all’Ue di negare approdi a navi Ong straniere

L'ambasciatore italiano Massari lo ha spiegato oggi al commissario Avramopoulos, dopo il monito del presidente Mattarella ai partner europei

Lena Pavese di Lena Pavese
28 Giugno 2017
in Politica

Bruxelles – I porti italiani potrebbero presto essere chiusi alle navi di Ong battenti bandiere straniere che vorrebbero scaricare migranti salvati nel Mediterraneo. E’ il messaggio che il governo di Roma ha portato questa mattina Bruxelles.

A quanto si apprende in ambienti europei, il rappresentante italiano presso l’Ue Maurizio Massari ha incontrato il commissario europeo alle migrazioni Dimitris Avramopoulos per riferirgli, a voce, un messaggio proveniente da Roma nel quale si spiega che in Italia si è raggiunto il livello di sostenibilità nell’accoglienza dei migranti e che questo ha un impatto serio sulla vita socio-politica del Paese. Nelle ultime 48 ore, avrebbe ricordato Massari ad Avramopoulos, sono arrivati 12.000 migranti, da 22 navi, in gran parte di Ong non italiane. Il governo italiano ha ricordato alla Commissione che sono stati fatti sforzi enormi in questi anni, che hanno portato al limite le capacità di gestione.

Dunque Roma ha informato Bruxelles che potrebbe essere difficile permettere ulteriori sbarchi da navi non italiane o di operazioni europee, come Sophia. Il governo, in sostanza, sta valutando questa opzione, anche se a quanto si apprende non ci sono decisioni definitive e la questione è in evoluzione.

Si tratterebbe, a quanto pare, di una forte forma di pressione, che giunge dopo il ripetuto appello del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker ai partner europei a mostrare la loro solidarietà con l’Italia sulla questione migranti, così come fatto anche dal Consiglio europeo di giovedì e venerdì scorso.

Un appello ribadito ieri anche dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che dal Canada ha sottolineato di non vedere ancora “nel nostro Continente né adeguata consapevolezza, né l’emergere di sensibilità sufficientemente condivise”, che sono il “necessario preludio di incisive azioni comuni” per la gestione di un “fenomeno epocale”, di fronte al quale “l’Italia è in prima fila nel Mediterraneo”.

Tags: AvramopoulosMassarimigrantiPortisbarchi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
tunisia migranti italia
Cronaca

Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione